Sanzione disciplinare al magistrato che ritarda nel deposito delle sentenze
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 18 gennaio 2012
Condividi l'articolo:
E' stato accolto dai giudici di Cassazione, Sezioni unite civili, – sentenza n. 528 del 17 gennaio 2012 – il ricorso presentato dal ministero della Giustizia avverso la decisione di assoluzione pronunciata dalla Sezione disciplinare del Csm nei confronti di un magitrato sottoposto a procedimento disciplinare in quanto incolpato di aver posto in essere gravi e ingiustificati ritardi nel deposito di ben 181 sentenze e 268 ordinanze, ritardi protrattisi oltre il triplo del termine concesso per il deposito della minuta.
In un contesto come quello di specie – precisa la Suprema corte – è onere del giudice dimostrare la presenza di ragioni oggettive e sufficienti giustificative dei ritardi nonché “situazioni di fatto, non previamente catalogabili nè enunciabili, cui riconoscere efficacia scriminante sotto il profilo tanto soggettivo quanto oggettivo”.
- Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 39 - Punito il giudice ritardatario – A. Gal.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: