Risorse per la formazione continua
Pubblicato il 15 novembre 2012
Condividi l'articolo:
Un decreto direttoriale - il n. 829 del 26 ottobre 2012, emesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali – ha come scopo:
® sostenere le iniziative a vantaggio dei lavoratori, aggiornando ed accrescendo le loro competenze;
® sostenere le iniziative a vantaggio delle imprese, sviluppandone la competitività.
A tal fine assegna, ripartite tra le Regioni, risorse per l’anno 2012.
La norma che sovrintende lo stanziamento è la Legge n. 236 del 1993.
Le iniziative elencate sono:
|
IL DECRETO. ARTICOLO 4
E’ evidente che l’assegnazione delle risorse per la formazione continua che qui commentiamo, soggiace al necessario monitoraggio dello Stato sulle Regioni, che perciò sono tenute ad adempiere agli oneri appresso descritti.
In specifiche procedure ad evidenza pubblica, esse dovranno indicare:
- i soggetti presentatori, attuatori e destinatari (imprese e lavoratori, dunque),
- le modalità di selezione delle iniziative;
- il rispetto delle norme della Comunità europea in tema di aiuti di Stato.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLE RISORSE
=
REGIONI
¯
ATTO DELIBERATIVO DELL’ORGANO COMPETENTE relativo agli impegni giuridicamente vincolanti
¯ MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
|
Le erogazioni saranno effettuate: per un primo 50 per cento della somma, al momento della trasmissione dell’atto deliberativo dell’organo competente di cui sopra; per il restante 50 per cento, all’invio dei dati di monitoraggio sulle attività realizzate, attestanti il completamento degli interventi e la spesa complessivamente effettuata.
Ulteriore dovere è, per le Regioni, inviare al Ministero del lavoro e delle politiche sociali i dati di monitoraggio sugli interventi formativi finanziati, raccolti sulla base di schede di monitoraggio elaborate dal Ministero in accordo con le Regioni stesse. Il termine di invio è il 30 settembre di ogni anno.
LA DISTRIBUZIONE DELLE RISORSE
In schema tabellare, il decreto direttoriale n. 829/2012 dispone in elenco le Regioni cui le risorse sono destinate e l’importo che ognuna ha in dotazione.
Di seguito.
REGIONI
|
RISORSE |
PIEMONTE |
euro 6.659.180,78 |
VALLE D’AOSTA |
euro 171.682,14 |
LOMBARDIA |
euro 16.794.931,13 |
provincia di BOLZANO |
euro 755.055,37 |
provincia di TRENTO |
euro 777.194,05 |
VENETO |
euro 7.926.575,14 |
FRIULI-VENEZIA GIULIA |
euro 1.911.501,14 |
LIGURIA |
euro 2.018.970,52 |
EMILIA ROMAGNA |
euro 7.255.854,64 |
TOSCANA |
euro 5.205.509,06 |
UMBRIA |
euro 1.285.412,77 |
MARCHE |
euro 2.372.050,43 |
LAZIO |
euro 7.855.379,08 |
ABRUZZO |
euro 3.286.794,69 |
MOLISE |
euro 675.362,12 |
CAMPANIA |
euro 10.008.000,98 |
PUGLIA |
euro 8.169.928,87 |
BASILICATA |
euro 1.152.352,03 |
CALABRIA |
euro 3.440.491,01 |
SICILIA |
euro 8.520.426,47 |
SARDEGNA |
euro 3.757.347,58 |
L’onere complessivo, assegnato per l’annualità 2012, è di euro 100.000.000,00 (centomilioni/00).
E’ posto a carico del Fondo di rotazione per la formazione professionale.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: