CNDCEC: modelli di relazione del collegio sindacale e relazione unitaria per i bilanci 2024
Pubblicato il 12 marzo 2025
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
Con il comunicato stampa dell'11 marzo 2025, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha annunciato la pubblicazione dell'aggiornamento dei modelli di relazione del collegio sindacale, da redigere in occasione dell’approvazione dei bilanci d’esercizio chiusi al 31 dicembre 2024, oltre alla nuova edizione de "La relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti", giunta alla decima edizione.
Finalità dell’aggiornamento
L'aggiornamento si è reso necessario per:
- Adeguarsi alle nuove normative e ai recenti cambiamenti contabili che influenzano la redazione dei bilanci, con particolare riferimento all’OIC 34 e alla cessazione delle misure straordinarie post-pandemia.
- Fornire un supporto operativo ai collegi sindacali e ai sindaci unici nelle loro attività di vigilanza e controllo.
- Garantire maggiore chiarezza nelle segnalazioni di situazioni di crisi aziendale, con un rafforzamento della collaborazione tra sindaci e revisori.
- Introdurre un modello specifico per le piccole imprese, adattato alle nuove soglie dimensionali stabilite dalla normativa del 2024, rendendo il processo di revisione più proporzionato alle loro esigenze.
Cosa sono i modelli di relazione e a cosa servono?
I modelli di relazione sono documenti standardizzati che forniscono una guida operativa al collegio sindacale (sia collegiale che monocratico) nella redazione delle relazioni sui bilanci delle società.
Essi servono a:
- formalizzare l’attività di vigilanza svolta dal collegio sindacale;
- strutturare in modo sistematico i giudizi sulla correttezza del bilancio e sulla conformità alle normative vigenti;
- facilitare la comunicazione tra organi di controllo e revisori legali, soprattutto in caso di segnalazione di crisi o insolvenza;
- integrare la funzione di revisione legale dei conti, laddove il collegio sindacale ricopra anche tale incarico.
Principali novità dell’aggiornamento dei modelli
- Cessazione delle misure straordinarie post-pandemia, ad eccezione della possibilità di non svalutare alcuni titoli finanziari (art. 45 D.L. 73/2022).
- Monitoraggio dell’applicazione del principio contabile OIC 34, con particolare attenzione alla continuità aziendale e alla rappresentazione degli strumenti finanziari.
- Maggiore attenzione alle segnalazioni di crisi, in conformità all’art. 25-octies del Codice della Crisi, con obbligo di comunicazione tra sindaci e revisori e trasmissione delle segnalazioni all’organo amministrativo.
- Modello di relazione unitaria, che integra sia la vigilanza del collegio sindacale sia la revisione legale, offrendo un’informativa più chiara e coordinata ai soci.
- Relazione specifica per le piccole imprese, con parametri aggiornati per il bilancio in forma abbreviata, in conformità all’art. 2435-bis c.c..
Relazione unitaria di controllo societario: versione aggiornata per i bilanci d’esercizio 2024
La relazione unitaria di controllo societario è un documento che rappresenta la sintesi conclusiva dell’attività di vigilanza e delle procedure di revisione contabile, finalizzate a fornire elementi probativi sufficienti e appropriati per il giudizio sul bilancio.
Sebbene la vigilanza del Collegio Sindacale e la revisione legale dei conti abbiano finalità e metodologie differenti, la redazione di una relazione unitaria consente una rappresentazione coordinata e sistematica delle risultanze delle attività di controllo, garantendo trasparenza e completezza dell’informativa per i Soci e gli stakeholder.
A cosa serve la relazione unitaria?
La relazione unitaria ha lo scopo di:
- offrire ai soci e agli stakeholder un quadro chiaro e strutturato sulle attività svolte dal collegio sindacale;
- fornire un’informativa più efficace sulla gestione della società e sulla conformità del bilancio alle normative vigenti;
- migliorare il coordinamento tra vigilanza e revisione legale, integrando le attività dei sindaci e dei revisori legali.
Motivi dell’aggiornamento della relazione unitaria
L’aggiornamento è stato introdotto per adeguare la relazione unitaria alle più recenti disposizioni normative e contabili, tra cui:
- Introduzione del principio contabile OIC 34, che impone nuove modalità di rappresentazione delle informazioni finanziarie e della continuità aziendale.
- Cessazione delle misure straordinarie post-pandemia, con l’eccezione della deroga sulla svalutazione dei titoli di debito e partecipativi iscritti nell’attivo circolante.
- Nuove disposizioni per la gestione delle situazioni di crisi aziendale, secondo l’art. 25-octies del Codice della Crisi, con obbligo di interazione tra il collegio sindacale e il revisore legale nella segnalazione di difficoltà finanziarie.
- Introduzione di un modello semplificato per le piccole imprese, che consente alle società con bilancio in forma abbreviata di adempiere agli obblighi di revisione in maniera più proporzionata alla loro struttura.
Sezione "Allegati" e documentazione integrativa
Il documento pubblicato dal CNDCEC include diversi modelli di relazione, adattati alle differenti casistiche aziendali:
- Modello di relazione unitaria senza deroghe contabili, per le società che seguono i principi contabili ordinari.
- Modello di relazione unitaria in presenza di deroghe contabili, con riferimento alla possibilità di non svalutare i titoli di debito e partecipativi iscritti nell’attivo circolante.
- Modello di relazione unitaria per le società con bilancio in forma abbreviata, in conformità all’art. 2435-bis c.c., specificamente pensato per le imprese di minori dimensioni.
- Modello di rinuncia ai termini per la consultazione della documentazione di bilancio, ai sensi dell’art. 2429, comma 3, c.c., utile per accelerare il processo di approvazione del bilancio da parte dei soci.
Conclusioni
L’aggiornamento dei modelli di relazione del collegio sindacale e della relazione unitaria di controllo societario rappresenta un passo fondamentale per migliorare la trasparenza, la precisione e l’efficacia della vigilanza aziendale.
Grazie all’allineamento con le nuove normative e ai modelli adattati alle diverse tipologie di impresa, il CNDCEC offre uno strumento chiaro e operativo per garantire un controllo più efficiente e una maggiore qualità dell’informativa finanziaria a supporto dei soci e degli organi decisionali.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: