Chiusura partita IVA e Superbonus: utilizzo dei crediti
Pubblicato il 13 dicembre 2024
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
All’Agenzia delle Entrate viene posto un interrogativo riguardo alla possibilità di sfruttare i crediti fiscali generati da prestazioni legate al Superbonus 110% per gli anni 2025/2026/2027, anche se si prevede di chiudere la partita IVA a seguito della cessazione dell'attività professionale.
Nella risposta n. 255 del 13 dicembre 2024 il Fisco ammette che la cessazione dell'attività professionale non preclude al soggetto la possibilità di continuare a utilizzare i crediti d'imposta relativi al Superbonus disponibili nel proprio cassetto fiscale, attraverso la compensazione prevista dall'articolo 17, Dlgs n. 241 del 1997.
Dunque, se sussistono le condizioni necessarie per beneficiare del credito, il soggetto interessato può continuare a utilizzare i crediti presenti nel proprio cassetto fiscale.
Questo utilizzo può avvenire attraverso compensazione con imposte riferite alla sfera personale, anche nei seguenti casi:
- i crediti sono stati maturati nell'ambito della propria attività professionale;
- i crediti sono stati acquisiti durante l'esercizio dell'attività professionale.
Non vi sono impedimenti previsti dalle norme di riferimento per l'utilizzo di tali crediti, anche in caso di cessazione dell'attività professionale.
Utilizzo: limite
Tuttavia, spiega l’Agenzia delle Entrate, i crediti in discorso non potranno essere impiegati direttamente nella dichiarazione annuale ma esclusivamente attraverso il modello F24.
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: