COGNOME E NOME DEL CONTRIBUENTE ______________________________________________________________________________________
|
|
Dati anagrafici
(se variati dal 2016 o nuovo)
|
Luogo e data di nascita:
_____________________________________________________________________________
Residenza: _____________________________________________________________________
Eventuali variazioni di residenza intervenute dal 1° gennaio 2016 alla data in cui si presenta la dichiarazione:
_____________________________________________________________________________
Domicilio fiscale:
_____________________________________________________________________________
|
In caso di 730 congiunto, compilare una check list per il contribuente dichiarante ed una per il coniuge del contribuente dichiarante
|
Familiari a carico
Cognome e nome
|
Legame di parentela
|
Codice fiscale
|
% detrazione dichiarante (1)
|
% detrazione coniuge
|
Reddito complessivo
|
Mesi di carico
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da compilare se non vi sono variazioni
Il sottoscritto dichiara che la situazione dei terreni dichiarata lo scorso anno NON è variata. Si impegna a comunicare le eventuali variazioni che dovessero avvenire dopo la presente comunicazione.
Firma del cliente ______________________________________________
|
Il sottoscritto dichiara che la situazione dei fabbricati dichiarata lo scorso anno NON è variata. Si impegna a comunicare le eventuali variazioni che dovessero avvenire dopo la presente comunicazione.
Firma del cliente _____________________________________________
|
|
COMPILARE IN CASO DI VARIAZIONI
Acquisti e vendite
Cat. fabbricato o
dati del terreno
|
Ubicazione
|
Acquisto/
Vendita
|
Immobile vincolato
|
Data
|
Allegato
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Canoni di locazione
Dati fabbricato o terreno /
ubicazione e note varie
|
Canone annuo
|
Canone
convenzionale
|
Immobile
vincolato
|
Cedolare secca
|
|
Euro ____________,00
|
|
|
|
|
Euro ____________,00
|
|
|
|
|
Euro ____________,00
|
|
|
|
|
Euro ____________,00
|
|
|
|
Estremi del contratto (2):
data di registrazione ___________________________________________________________
serie ________________________________________________________________________
n. ___________________________________________________________________________
codice ufficio _________________________________________________________________
Documentazione da richiedere
- Visura catastale;
- bollettini o modelli F24 di versamento IMU (acconto e saldo) ; Atti notarili riguardanti acquisti, donazioni, vendite;
- Contratto di locazione immobili di proprietà;
- Copia della ricevuta della registrazione del contratto d’affitto;
- Copia della lettera raccomandata eventualmente inviata all’inquilino con relativa ricevuta della spedizione ricevuta di ritorno per comunicare l’esercizio dell’opzione per la cedolare secca.
|
Redditi di lavoro dipendente assimilati e diversi
|
Dati del sostituto d'imposta che effettuerà il conguaglio (verificare se rispetto allo scorso anno è variato il datore di lavoro)
_____________________________________________________________________________
- n. __________ mod. CU a seguito di lavoro dipendente o assimilato, pensione;
- bonus Irpef ricevuto nel corso del 2016;
- indennità di maternità, mobilità, disoccupazione, malattia, infortunio (anche Inail);
- assegni dal coniuge separato o divorziato, con esclusione di quelli destinati al mantenimento dei figli, con evidenze contabili o estratti conto in cui venga provato l’addebito; documentazione relativa all’assegno di mantenimento all’ex coniuge (atti tribunale, quietanze, ecc.) (3);
- indennità e assegni percepiti per cariche pubbliche (consiglieri comunali, provinciali, ecc.);
- documentazione inerente prestazioni occasionali, cessioni di quote, plusvalenze su titoli, ecc.;
- n. _______ certificazioni dei redditi di partecipazione in società semplici, Snc, Sas, Srl trasparenti;
- n. _______ certificati degli utili percepiti da società;
- n. _______ certificazioni inerenti le ritenute d’acconto subite;
- indennità per la perdita dell’avviamento corrisposte al conduttore per disposizione di legge a seguito di cessazione della locazione di immobili adibiti ad usi diversi da quello di abitazione.
ATTENZIONE: RICHIEDERE SE È STATO EFFETTUATO IL CONGUAGLIO PER LA PRESENZA DI PIÙ CU.
|
Il sottoscritto attesta che, oltre a quelle consegnate, non esistono altre certificazioni relative a redditi percepiti nel 2016 di lavoro dipendente o assimilato.
Firma__________________________________
|
ONERI E SPESE QUADRO E
|
- spese sanitarie (diverse dalle spese mediche generiche e di assistenza specifica ai portatori di handicap), documentate da ricevute, fatture, scontrini parlanti, prescrizioni mediche;
- Spese sanitarie (diverse dalle spese mediche generiche e di assistenza specifica ai portatori di handicap, in quanto oneri deducibili);
- L’ammontare massimo delle spese sanitarie detraibile non può superare 6.197,48 euro;
- spese sanitarie sostenute per persone con disabilità, in particolare per i mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, locomozione e sollevamento e per i sussidi tecnici e informatici che facilitano l’autosufficienza e l’integrazione;
- spese per l'acquisto di veicoli per persone con disabilità;
- spese per l'acquisto di cani guida per non vedenti;
- spese di mantenimento dei cani guida;
- interessi passivi e relativi oneri accessori pagati nel 2016 in dipendenza di mutui garantiti da ipoteca su immobili contratti per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale entro un anno dall’acquisto;
- interessi relativi a mutui ipotecari per l’acquisto di altri immobili;
- interessi relativi a mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio;
- interessi relativi a mutui ipotecari per l’abitazione principale;
- spese di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’immobile da adibire ad abitazione principale;
- interessi per prestiti o mutui agrari, documentati dalle quietanze di pagamento e dalle copie dei contratti di mutuo o prestito;
- premi pagati per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni documentati dalle relative quietanze di pagamento e da copia della relativa polizza, per un importo di spesa non superiore a 530,00 euro;
- premi pagati per assicurazioni aventi ad oggetto il rischio di morte, di invalidità permanente superiore al 5%, di non autosufficienza nel compimento degli atti quotidiani;
- premi pagati per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana;
- spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria, universitaria, di perfezionamento, di specializzazione universitaria, compreso il dottorato di ricerca, tenuti presso università o istituti pubblici o privati, italiani o stranieri, documentate dalle relative ricevute;
- spese per la frequenza di scuole dell’infanzia del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione di cui all'art. 1 della Legge n. 62/2000;
- spese funebri;
- spese per attività sportive praticate da ragazzi di età compresa tra i 5 e 18 anni;
- spese veterinarie sostenute per la cura di animali legalmente detenuti a scopo di compagnia o per pratica sportiva;
- spese per frequenza di asili nido;
- spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana;
- spese sostenute dagli studenti universitari iscritti a un corso di laurea di un’università situata in un Comune distante almeno 100 Km da quello di residenza per canoni di locazione derivanti da contratti stipulati o rinnovati in base alla legge che disciplina le locazioni di immobili ad uso abitativo;
- spese di manutenzione, protezione e restauro di beni soggetti a regime vincolistico;
- spese sostenute dai sordi per i servizi di interpretariato;
- contributi versati per il riscatto di laurea per i familiari a carico, documentati dalle ricevute e quietanze di pagamento;
- spese di ristrutturazione e/o risparmio energetico sostenute nel 2016 e certificate da fattura e bonifico.
|
Art. bonus
|
Erogazioni liberali in denaro effettuate a sostegno della cultura, in particolare per:
- interventi di manutenzione, protezione e restauro di beni culturali pubblici;
- sostegno degli istituti e dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica e realizzazione di nuove strutture;
- restauro e potenziamento di strutture esistenti delle fondazioni lirico-sinfoniche o di enti o istituzioni pubbliche che, senza scopo di lucro, svolgono esclusivamente attività nello spettacolo.
- anche se direttamente a favore dei concessionari o affidatari dei beni oggetto di manutenzione, protezione o restauro.
- Il credito d'imposta è pari al 65% dell'importo erogato (da ripartire in 3 quote annuali di pari importo).
|
Otto per mille
|
- Stato
- Chiesa cattolica
- Unione Chiese Cristiane avventiste del 7° giorno
- Assemblee di Dio in Italia
- Chiesa evangelica valdese (Unione delle Chiese metodiste e Valdesi)
- Chiesa evangelica luterana in Italia
- Unione comunità ebraiche italiane
- Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia ed Esarcato per l'Europa meridionale
- Chiesa Apostolica in Italia
- Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia
- Unione Buddhista italiana
- Unione Induista italiana
|
Cinque per mille
|
Sostegno del volontariato, delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art.10, co.1, lett. a), del D. Lgs. n. 460/1997
Firma…………………………
Codice fiscale beneficiario (eventuale)
_________________________
|
Finanziamento della ricerca scientifica e della università
Firma……………………………………
Codice fiscale beneficiario (eventuale)
____________________________
|
Finanziamento della ricerca sanitaria
Firma………………………………………
Codice fiscale beneficiario (eventuale)
_________________________
|
Sostegno delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici
Firma……………………………………
Codice fiscale beneficiario (eventuale)
_________________________________
|
Sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente
Firma……………………………………
Codice fiscale beneficiario (eventuale)
___________________________
|
Sostegno alle Ass. sport. Dilett. riconosciute dal CONI a norma di legge che svolgono una importante attività di interesse sociale
Firma……………………………………
Codice fiscale beneficiario (eventuale)
_______________________________
|
|
Due per mille
|
SCELTA PER LA DESTINAZONE DEL 2‰ AI PARTITI POLITICI
|
Codice partito prescelto: __________________________________
Firma……………………………………………………
|
|