- 16-04-2025: 5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda
- 16-04-2025: Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online
- 16-04-2025: Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile
- 16-04-2025: Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale
- 16-04-2025: Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia
- 16-04-2025: Concordato preventivo, conferimento quote di Srl non è causa di cessazione
- 16-04-2025: Bonus edilizi: chiarimenti sulle deroghe a sconto in fattura e cessione del credito
- 16-04-2025: Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web
- 16-04-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 16-04-2025: Bonus donne: durata esonero dimezzata per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 16-04-2025: Approvato alla Camera il Decreto Bollette
- 16-04-2025: Incompatibilità tra collaboratore del mediatore creditizio e commercialista: chiarimenti
- 16-04-2025: DAC 9: via libera alla minimum tax e scambio automatico di informazioni
- 16-04-2025: Voltura catastale: nuovo servizio online

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Comunicazione del medico competente
Ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. n. 81/2008, i medici competenti devono trasmettere le informazioni relative all’allegato 3B all’INAIL entro il 31 marzo 2016. In pratica occorre comunicare i dati collettivi aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria nell’anno...
Tasso sanzioni civili
La Banca centrale europea ha fissato allo 0,00% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema a decorrere dal 16 marzo 2016. L’INAIL, con circolare n. 8 del 16 marzo 2016, ha comunicato che il tasso di interesse per le rateazioni di cui alla Legge n. 389/1989...
Prima liquidazione pensioni
L’INPS, con messaggio n. 1180 del 15 marzo 2016, ha fornito nuove istruzioni in merito alle procedure di prima liquidazione delle pensioni a seguito dell’applicazione dell’art. 1, comma 707, Legge n. 190/2014. Tale disposizione si applica a tutte le pensioni liquidate o da liquidare, a decorrere...
ASDI, le istruzioni INPS
L’assegno di disoccupazione (ASDI) è stato istituito, in via sperimentale, a decorrere dall’1 maggio 2015 e per il solo anno 2015, dal D.Lgs. n. 22/2015 allo scopo di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori beneficiari della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego...
Flussi 2016, no comunicazione obbligatoria
L’INPS, con messaggio n. 1149 del 14 marzo 2016, ha fornito indicazioni sulla programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, per l'anno 2016. A seguito della pubblicazione del D.M. 14 dicembre 2015 è stata prevista una quota di ingressi...