redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


CIGO: integrati gli eventi oggettivamente non evitabili

L’INPS, con messaggio n. 1548 del 7 aprile 2017 e con riferimento alle integrazioni salariali ordinarie per eventi oggettivamente non evitabili, ha comunicato che, ad integrazione della lista di causali pubblicata nel messaggio n. 4752 del 23 novembre 2016, rientrano nel concetto di evento...


Invalidità civile e requisito socio-economico perfezionato successivamente alla reiezione

L’INPS, con messaggio n. 1487 del 4 aprile 2017 si è occupato dei casi di perfezionamento del requisito socio-economico dopo la reiezione, revoca o sospensione della domanda di invalidità civile, cecità o sordità. Reiezione Nel caso in cui la domanda di prestazione economica di invalidità civile,...


Normativa comunitaria: gestione dei recuperi di prestazioni indebitamente erogate e contributi

La normativa comunitaria prevede, in materia di recupero di prestazioni indebite e di contributi, nuovi strumenti e procedure dirette a rafforzare l’assistenza reciproca tra le Istituzioni. L’assistenza, sostanzialmente, consiste nella possibilità per un’Istituzione di richiedere all’Istituzione di...


Convenzione tra la CNCE e la Cassa Edile di San Marino

La Commissione Nazionale paritetica per le Casse Edili italiana, in data 4 aprile 2017 ha sottoscritto una Convenzione con la Cassa Edile di San Marino per il reciproco riconoscimento dei versamenti e per il reciproco esonero dei datori di lavoro con sede nella Repubblica italiana e nella Repubblica...


Amianto: benefici previdenziali per i lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario

A seguito della Legge di Stabilità 2016, l’INPS, con apposita circolare, ha chiarito che ai lavoratori: del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno prestato attività di lavoro nel sito produttivo, in modo diretto ed abituale, senza essere dotati degli equipaggiamenti...