redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Rilascio del DURC in presenza della definizione agevolata dei debiti

A far data dal 24 aprile 2017, le sedi dell’INAIL attesteranno la regolarità contributiva nel caso in cui, per i debiti nei confronti dell’Istituto iscritti a ruolo, a seguito di invito a regolarizzare, sarà accertato che il debitore abbia presentato entro il 21 aprile 2017 all’agente della...


Bando ISI Agricoltura 2016: download del codice identificativo

Dal portale INAIL si apprende che dal prossimo 5 maggio 2017 le imprese che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista e salvato definitivamente la propria domanda, possono effettuare il download del codice identificativo per l’inoltro telematico delle domande relative al...


Assegno di ricollocazione: non si può tornare indietro

L’Anpal ha aggiornato le FAQ sull’Assegno di Ricollocazione in data 28 aprile 2017, inserendo 5 nuove risposte ad altrettanti quesiti relativi a: possibilità di cancellazione da parte del destinatario della richiesta AdR; cambio della sede operativa; cambio del Cpi competente e rilascio...


Riduzione della prognosi riportata nel certificato di malattia

La data di prognosi indicata sul certificato di malattia telematico è suscettibile di variazioni sia in termini di prolungamento sia di riduzione, in base ad un decorso rispettivamente più lento o più rapido della malattia. Nel primo caso è il lavoratore che provvede a farsi rilasciare dal medico...


Bonus 800 euro per la nascita: domanda dal 4 maggio

A decorrere dall’1 gennaio 2017 è riconosciuto un premio alla nascita o all'adozione di un minore dell'importo di 800 euro. Tale premio non concorre alla formazione del reddito complessivo e va corrisposto dall'INPS in unica soluzione, su domanda della futura madre, al verificarsi di uno dei...