- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Arrivano il “Libretto di famiglia” ed il “Contratto di prestazione occasionale”
La riformulazione della norma da inserire nella manovra correttiva per il dopo voucher, approvata in data 27 maggio 2017, prevede che la prestazione di lavoro occasionale abbia un tetto pari a: 5.000 euro per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori; 5.000 euro per...
Sisma: DURC riferito al cantiere
A seguito dell’aggravarsi delle conseguenze degli eventi sismici, verificatisi, a partire dal 24 agosto 2016, nei territori delle regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo e del verificarsi di nuovi eventi sismici, sono stati previsti nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli...
Contributi 2017 per piccoli coloni e compartecipanti familiari
Con riferimento ai contributi dovuti dai concedenti per i piccoli coloni e compartecipanti familiari per l’anno 2017 l’INPS ha comunicato: l’aliquota contributiva dovuta al fondo pensioni lavoratori dipendenti pari a 28,59% di cui 19,75% a carico del concedente e 8,84% a carico del...
Assegno di incollocabilità, danno biologico e prestazioni economiche per infortuni 2017
L’INAIL, con decorrenza 1° luglio 2017: ha confermato l’importo dell’assegno di incollocabilità vigente al 1° luglio 2016, pari ad euro 256,39; ha proposto di confermare gli importi delle prestazioni economiche per danno biologico vigenti al 1° luglio 2016; ha approvato la relazione del...
Sisma e sospensione delle ritenute IRPEF Nuovi chiarimenti
L’articolo 48, comma 1-bis, del D.L. n. 189/2016, concernente “Proroga e sospensione di termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, nonché sospensione di termini amministrativi”, alla luce degli interventi legislativi che sono seguiti, va letto secondo le seguente nuova...