redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Riscatto e ricongiunzione per pensione anticipata/vecchiaia, precedenti all’accesso ai FdS del credito

La circolare INPS n. 188 del 22 dicembre 2017 ricorda che, per il triennio 2017-2019, il Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell'occupazione e del reddito del personale del credito e il Fondo di solidarietà per il sostegno dell'occupabilità,...


Disoccupazione agricola 2017: chiarimenti

I moduli SR163 e il modulo di “Identificazione Finanziaria” per i pagamenti su conti esteri vanno presentati - da parte del richiedente la prestazione di disoccupazione agricola - una sola volta e sono validi fino a che il richiedente la prestazione non comunichi la titolarità di un nuovo conto...


Settore Pesca: indennità a sostegno del reddito

Il Decreto Interministeriale n. 5 del 23 novembre 2017 (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed il Ministro dell'Economia e delle Finanze) dispone che, per l’anno 2017 - nel limite di undici milioni di euro - per...


Dal primo gennaio 2018 per più di quindici dipendenti assunzione obbligatoria di un disabile

L’art. 3 comma 1, Legge n. 68/1999 prevede che i datori di lavoro pubblici e privati sono tenuti ad avere alle loro dipendenze lavoratori appartenenti alle c.d. categorie protette nella seguente misura: sette per cento dei lavoratori occupati, se occupano più di 50 dipendenti; due lavoratori, se...


Detrazioni d’imposta, chiarimenti INPS

L’INPS, con messaggio n. 5089 del 20 dicembre 2017, ha fornito ulteriori chiarimenti in merito alle condizioni di spettanza e variazione delle altre detrazioni di cui all’art. 13 del TUIR a seguito di quesiti ricevuti. Più nello specifico, l’Istituto - tenuto conto che, ai sensi dell’articolo 7 del...