redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Previndai: compilazione della dichiarazione contributiva del 4^ Trimestre 2017

Con comunicato del 13 dicembre 2017, Previndai ha reso noto che sono disponibili, per la compilazione telematica e la stampa, la dichiarazione contributiva ed il relativo modulo di bonifico del quarto trimestre 2017. Dopo la compilazione occorre stampare, timbrare, sottoscrivere la dichiarazione e...


Premio alla nascita alle extracomunitarie regolarmente soggiornanti

Il Tribunale di Milano, con ordinanza n. 6019/2017 del 12 dicembre 2017, ha accolto un ricorso avverso le circolari INPS in materia di “Premio alla nascita”, per avere limitato l’accesso al beneficio in questione solo alle donne straniere titolari della carta di soggiorno o carta di soggiorno...


Lavoro stagionale ed intermittente nei Pubblici esercizi: interpretazione dell’En.Bi.C.

L’Ente Bilaterale Confederale (En.Bi.C.), in data 30 novembre 2017, ha fornito un’interpretazione esplicativa (Interpretazione Contrattuale Protocollo n. 33/2017) in materia di “Lavoro stagionale” e “Lavoro intermittente”, così come già disciplinato dal CCNL “Turismo, Agenzie di Viaggio e Pubblici...


I CAF chiedono risorse per assicurare la gratuità delle prestazioni

Il nuovo Reddito di Inclusione (ReI), partito in data 1 dicembre 2017, ha portato ad un’affluenza record presso le strutture dei Centri di Assistenza Fiscale presenti sul territorio nazionale e la Consulta Nazionale CAF, con comunicato stampa del 13 dicembre 2017, ha chiesto risorse allo Stato per...


Innalzamento dei requisiti anagrafici per il diritto all'assegno sociale ed altre prestazioni

L’articolo 24, comma 8, D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla Legge n. 214/2011, ha incrementato di un anno il requisito anagrafico per il conseguimento dell'assegno sociale a decorrere dal 1° gennaio 2018. Quindi l’INPS, con messaggio n. 4920 del 7 dicembre 2017, ha evidenziato che a...