- 01-08-2025: Esonero Donne 2025 – Decreto Coesione
- 01-08-2025: Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio
- 01-08-2025: CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025
- 01-08-2025: Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo
- 01-08-2025: CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025
- 01-08-2025: Consorzi di bonifica. Tabelle retributive
- 01-08-2025: Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti
- 01-08-2025: Report sostenibilità (ESRS): pubblicata la versione semplificata e aperta la consultazione
- 01-08-2025: Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità
- 01-08-2025: Decreto Economia 2025 approvato al Senato: tutte le misure per imprese e famiglie
- 01-08-2025: Start-up innovative: chiarimenti su mantenimento requisiti e iscrizione
- 01-08-2025: Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità
- 01-08-2025: Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche
- 01-08-2025: Tassazione delle borse di studio universitarie

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro – CIGO: Procedimento, concessione, ricorsi
Per essere ammessi al trattamento ordinario di integrazione salariale, l'impresa deve presentare in via telematica all'INPS domanda di concessione nella quale vanno indicati la causa della sospensione o riduzione dell'orario di lavoro e la presumibile durata, i nominativi dei lavoratori ................
APE sociale e lavoratori c.d. precoci, nuove procedure per la verifica dei requisiti
L’INPS, con messaggio n. 2110 del 24 maggio 2018, ha reso noto che sono state rilasciate le procedure per la verifica dei requisiti per l’accesso ai benefici dell’APE sociale e della pensione anticipata per i lavoratori precoci, raggiunti a partire dal 1 gennaio 2018 e, nel contempo ha descritto le...
Sisma 2016/2017, ripresa del versamento delle ritenute IRPEF sospese
Con messaggio n. 2108 del 24 maggio 2018 e con riferimento alle ritenute sospese per gli eventi sismici verificatisi nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo in data 24 agosto 2016, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017 2016/2017, l’INPS ha ricordato che il contribuente che abbia...
Bando ISI 2017, per Pmi legno e ceramica 10 milioni di euro
L’INAIL, con comunicato del 24 maggio 2018, ha reso noto che lo stanziamento previsto per il quarto asse di finanziamento del bando ISI 2017, destinato a sostenere i progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività, ammonta a 10 milioni di euro. Nell’ottava edizione...
Incentivi per l’assunzione validi anche se il licenziato è poi reintegrato
L’ANPAL, con comunicato stampa del 21 maggio 2018, ha reso noto che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito – con riferimento agli incentivi per l'assunzione di lavoratori che hanno in corso un contenzioso con il precedente datore di lavoro - che lo stato di disoccupazione è...