redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Direttiva Antiriciclaggio, i chiarimenti della FNC per i professionisti

In data 15 settembre 2015, la Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un documento di approfondimento avente ad oggetto le nuove disposizioni contenute nella Direttiva 2015/849/CE, relativa alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del...


Ifrs 9, promosso dall'Efrag

L'Organismo di consultazione della Commissione europea in materia contabile (Efrag) con una lettera di Endorsment Advice, ha dato il proprio parere positivo al nuovo principio contabile Ifrs 9, che così compie un ulteriore passo in avanti verso la sua approvazione definitiva. Il nuovo principio...


Commercialisti, intesa con Equitalia e software revisione PMI

E' stato siglato un protocollo d'intesa tra l’Associazione nazionale commercialisti ed Equitalia con l'obiettivo di avviare un percorso di collaborazione per favorire i professionisti intermediari e i loro assistiti, nel rapporto con l’Ente di riscossione. Il 15 settembre 2015 è stato, così,...


Stabilità 2016. Ok alla Digital tax, via la Tasi e l'Imu agricola

La Legge di Stabilità 2016 inizia a prendere forma e proprio in una nota del 15 settembre, il sottosegretario all'Economia, Enrico Zanetti, ne ha specificato ulteriormente i contenuti già anticipati dal premier Renzi. Digital Tax – Rivendicando la paternità della tassa, presentata in una proposta...


Circolare di studio del 15/09/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Il deposito del brevetto consente l’iscrizione come Pmi innovativa? - Servizi catastali, gratuiti sul sito delle Entrate - Raddoppio dei termini, ultimo giorno con le vecchie regole - Cessione impresa familiare, plusvalenza fiscalmente rilevante solo in capo all'imprenditore - Banche e intermediari. In Gazzetta il decreto su bilanci e documenti contabili - Fatturazione elettronica tra privati, si attendono i servizi per l'avvio dal 2016 - “Manuale utente” per il voucher internazionalizzazione - Start up, le immobilizzazioni immateriali tra i requisiti oggettivi - Uif, nuovo codice per la voluntary - Consolidato fiscale, stesso regime impositivo per i dividendi nazionali ed esteri - Reti di impresa artigianato digitale, istanze di sovvenzione entro il 25 settembre - Mise. Finanziamento a tasso zero per microimprese femminili o giovanili - Frodi fiscali Iva, disapplicabile la prescrizione breve al rischio di impunità - Nuova Impresa sociale al debutto, presto le regole - Per i 770/2015 si avvicina l’invio - PMI innovative, chiarimenti sull'obbligo di certificazione del bilancio - Acconti imposte 2015, possibile modificare l'importo dovuto entro il 30 settembre - Pmi innovative con principio di trasparenza temperato – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 15 ottobre 2015 – GUIDA PRATICA: Fatturazione elettronica tra privati: tempi di attuazione e vantaggi