redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Certificati EUR1, EURMED e A.TR, nuova proroga

La proroga dello stato di emergenza al 31 marzo, prevede la possibilità di continuare ad utilizzare la modalità di previdimazione dei certificati EUR1, EURMED e A.TR fino alla stessa data (Dogane circolare n. 44/2021).


Modello IVA 2022, novità per e-commerce, beni anti-Covid e nuove soglie di compensazioni

Approvato il modello di dichiarazione IVA 2022, riferito all’anno d’imposta 2021, insieme al modello IVA Base e alle relative istruzioni, che deve essere presentato nel periodo compreso tra il 1° febbraio 2022 e il 2 maggio 2022.


Digital tax, criteri di calcolo della soglia dei 750mila euro. Chiarimenti Entrate

Per determinare il superamento delle due soglie presupposto per l’applicazione della Digitl tax, si ha riguardo ai ricavi realizzati sia singolarmente che a livello di gruppo (Entrate, risposta n. 16/2022).


Accertamento sintetico, fondamentale la prova contraria del contribuente

Fondamentale la prova contraria concessa al contribuente in caso di accertamento sintetico, che è da considerare nullo se i figli guadagnano e contribuiscono alle spese della famiglia.


Cfp riduzione canone affitti anche per le locazioni rinegoziate. Attenzione alla data

Il Cfp riduzione dei canoni di affitto spetta se il rapporto locatizio sussiste alla data del 29 ottobre 2020 e per i soli locatori che, dal 25 dicembre 2020 al 31 dicembre 2021, hanno ridotto il canone per tutto o parte dell'anno 2021.