redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Istituiti i codici tributo per la regolarizzazione dei redditi scudati

L’articolo 13-bis del Dl 78/09 ha indicato le modalità per il rimpatrio delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero e ha istituito un’imposta straordinaria sulle suddette attività, che gli intermediari devono versare per favorire l’emersione delle ricchezze detenute fuori dal territorio dello Stato. A tal fine, l’agenzia delle Entrate è intervenuta – risoluzione n. 257 dell’8 ottobre 2009 – per istituire i codici tributo, che dovranno essere utilizzati entro la scadenza...

Istituiti i codici tributo per versare le imposte per la regolarizzazione dei redditi scudati

L’articolo 13-bis del Dl 78/09 ha indicato le modalità per il rimpatrio delle attività finanziarie e patrimoniali detenute all’estero e ha istituito un’imposta straordinaria sulle suddette attività, che gli intermediari devono versare per favorire l’emersione delle ricchezze detenute fuori dal territorio dello Stato. A tal fine, l’agenzia delle Entrate è intervenuta – risoluzione n. 257 dell’8 ottobre 2009 – per istituire i codici tributo, che dovranno essere utilizzati entro la scadenza...

Pubblicato l’elenco dei Comuni che hanno adottato le delibere Ici per il 2009

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 234 dell’8 ottobre 2009, Supplemento Ordinario n. 182, è stato pubblicato l’avviso di adozione delle aliquote Ici per l’anno 2009, da parte del ministero dell’Economia e delle Finanze. Scopo del comunicato è quello di far conoscere l’elenco nominativo dei Comuni che hanno adottato le aliquote dell'imposta comunale sugli immobili per l'anno 2009, inviate per via telematica al Ministero.

Pubblicata la versione provvisoria del Cud 2010

L’agenzia delle Entrate ha messo a disposizione la versione preliminare del Cud 2010 ed ha attivato un forum aperto a proposte e suggerimenti dei contribuenti. Finalità dell’operazione è quella di raccogliere entro il prossimo 19 ottobre il maggior numero di pareri per poter aggiornare correttamente le istruzioni per la compilazione del modello di certificazione unica attestante i redditi di lavoro dipendente, equiparati e assimilati percepiti dai lavoratori nel 2009, anche alla luce delle...

Scudo fiscale, attesi chiarimenti ufficiali dall’Amministrazione finanziaria

L’operazione “scudo fiscale 2009” presenta ancora molti punti dubbi, che solo la circolare ufficiale che l’agenzia delle Entrate dovrebbe rilasciare a giorni potrebbe sciogliere, influenzando per certi versi l’intero esito della sanatoria. La circolare “provvisoria” dell’Amministrazione finanziaria ha anticipato volutamente quella definitiva, proprio per tener conto di eventuali obiezioni e osservazioni sollevate da intermediari e professionisti nei primi giorni di avvio dell’operazione di...