redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Vademecum per gli adempimenti tributari dei professionisti delegati nelle vendite giudiziali

Con uno scarno comunicato Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, ha reso noto che nella seduta del 23 settembre scorso veniva approvato il documento “Gli adempimenti fiscali del professionista delegato alle vendite giudiziali”, elaborato dalla commissione “Esecuzioni mobiliari, immobiliari e custodia giudiziaria”. Il documento si è reso necessario dopo che le leggi del 2005 e del 2006 hanno profondamente modificato la disciplina...

Stesse regole per contribuenti e Fisco

Messo sotto accusa l’ufficio fiscale che ritratta la risposta fornita ad un contribuente sotto forma di replica ad un interpello proposto da una società. I Supremi giudici osservano che il rapporto tra contribuente e Fisco deve essere improntato sulla reciproca collaborazione e lealtà. Ciò significa che se il contribuente venuto meno a un patto con l’Amministrazione finanziaria incorre giustamente in sanzioni anche molto pesanti, stessa sorte spetta al Fisco. Anche l’Amministrazione...

Firmato il provvedimento attuativo in materia di transfer pricing

Sul filo di lana, rispettando le attese fissate per fine settembre, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, che dà attuazione alle disposizioni della Manovra estiva (Dl 78/2010) e che definisce la documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, ha visto finalmente la luce. Il documento porta la data del 29 settembre 2010 e, nell’allinearsi al codice di condotta Ue del 2006 circa la...

Firmato il provvedimento attuativo del transfer pricing

Sul filo di lana, rispettando le attese fissate per fine settembre, il provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate, che dà attuazione alle disposizioni della Manovra estiva (Dl 78/2010) e che definisce la documentazione idonea per il riscontro della conformità al valore normale dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali, ha visto finalmente la luce. Il documento porta la data del 29 settembre 2010 e, nell’allinearsi al codice di condotta Ue del 2006 circa la...

Nullo l’accertamento prima dei 60 giorni se il contribuente è chiamato a ricostruire i ricavi

La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 126 del 2010, si è espressa su un avviso di accertamento emanato prima dello scadere del termine dei 60 giorni previsti dallo Statuto del contribuente, in caso di processo verbale di constatazione. I giudici hanno ribadito che tale limite di tempo deve essere rispettato non solo in piotesi di verifiche esterne, ma anche qualora il contribuente sia invitato alla ricostruzione dei ricavi attraverso l’invio di questionari...