redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Iva, la domanda di rimborso presentata in forma libera è soggetta alla decadenza biennale

Con la sentenza n. 18920 depositata lo scorso 16 settembre, i giudici della Corte di Cassazione hanno precisato i termini entro i quali il contribuente può chiedere il rimborso dell’Iva versata in ipotesi di chiusura dell’attività. Il caso di specie si riferisce ad una contribuente che – titolare di un reddito di impresa – ha esposto nella propria dichiarazione dei redditi un credito Iva quattro anni dopo la cessazione della propria attività. Inoltre, la stessa aveva presentato un’istanza di...

Versamenti in conto capitale e prestiti infruttiferi trovano giustificazione nel patrimonio dei soci

Una società a cui era stato notificato un avviso di accertamento relativo al periodo d’imposta 1993, a seguito del quale l’ufficio del Fisco aveva ritenuto inesistenti le passività iscritte in bilancio a titolo di “versamento in conto capitale” o come “finanziamenti infruttiferi”, riprendendo a tassazione i relativi importi, ha proposto ricorso dinanzi alla Commissione tributaria regionale. Il ricorso si fondava sul fatto che l’accertamento dell’ufficio si basava sulle dichiarazioni dei...

Gli Anf indebitamente incassati vanno restituiti anche se non c’è dolo

Il recupero delle somme indebitamente corrisposte a titolo di maggiorazione per trattamenti di famiglia su pensioni a carico delle Gestioni dei lavoratori autonomi deve essere effettuato sulla base delle medesime disposizioni applicabili agli indebiti relativi agli assegni al nucleo familiare su pensioni dei lavoratori dipendenti. Questo il principio ribadito dall’Inps con la circolare n. 124, del 29 settembre scorso. Il documento di prassi indica le modalità di recupero degli indebiti...

Equitalia: parte la fase due del processo di riorganizzazione

Prosegue il processo di semplificazione e riorganizzazione di Equitalia. Porta la data del 30 settembre 2011 una nota del Gruppo, in cui viene descritta la fase due del percorso di riorganizzazione che è stato avviato nel 2006, proprio con la nascita di Equitalia Spa. Dal 1° ottobre, infatti, Equitalia Nord, Equitalia Centro ed Equitalia Sud allargheranno la loro competenza territoriale ad altre regioni e province, al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato che è quello di arrivare ad...

Codici tributo per Presidenza del Consiglio e Monopoli di Stato

Con risoluzione n. 97/E/2011 del 30 settembre, l’agenzia delle Entrate ha istituito un codice tributo per la Presidenza del Consiglio dei Ministri con relativo sub-codice, per consentire una più veloce e corretta rendicontazione delle spese di giustizia incassate dagli agenti della riscossione tramite il modello F23. I due codici sono rispettivamente il codice ente “PCM”, denominato “Presidenza del Consiglio dei Ministri”, ed il “sub codice” “01” denominato “Dipartimento per gli Affari...