redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cigs doppia per le imprese che si preoccupano di ricollocare i lavoratori in esubero

Oggetto della circolare n. 20/2013 del 6 giugno, a firma del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è l’”Art. 1 del decreto legge 5 ottobre 2004, n. 249, convertito in legge del 3 dicembre 2004, n. 291”. Tale previsione normativa dispone che nel caso di crisi aziendale che comporti la cessazione dell’intera azienda, di un settore di attività o di uno o più stabilimenti, la cigs “può essere prorogata per un periodo fino a 12 mesi nel caso di programmi che comprendono la formazione...

Assonime. Riepilogate tutte le novità su Unico SC e Irap 2013

Assonime, con la circolare n. 17 dell’11 giugno 2013, riepiloga le principali novità sia normative che interpretative che assumono rilevanza ai fini della presentazione dei modelli di dichiarazione Unico e Irap 2013, oltre che quelle riguardanti i termini per il versamento delle imposte Ires e Irap. Con il corposo documento, infatti, vengono illustrati i passaggi inerenti tali adempimenti con particolare attenzione per le novità riguardanti le imposte sui redditi, i modelli di dichiarazione...

Studi di settore. Online i fac-simili di comunicazione per correggere le anomalie sui dati rilevanti

L’Agenzia delle Entrate rende noto che, a partire dal giorno 10 giugno 2013, sono disponibili sul proprio sito internet, in formato fac-simile, le comunicazioni di anomalie per i modelli allegati a Unico 2012, per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini degli studi di settore. Si tratta di 16 distinti modelli di comunicazione di anomalie che si riferiscono ai dati dichiarati con riferimento al periodo d’imposta 2011, a cui si aggiunge l’invito per la regolarizzazione dell'omessa...

Annullabile l’avviso di accertamento su un immobile se l’atto di acquisto non è stato oggetto di rettifica

L’Amministrazione finanziaria ha inviato un avviso di accertamento Irpef emesso per rettifica del corrispettivo di vendita, avente ad oggetto un immobile il cui atto di acquisto non è mai stato sottoposto a rettifica dall’ufficio. Con l’avviso, inoltre, l’ufficio ha proceduto, in via induttiva, ad accertare il reddito da plusvalenza sulla base dell’accertamento di valore effettuato applicando l’Imposta di registro. L’atto impositivo è stato considerato valido nei primi gradi di...

Le comunicazioni per la cessazione anticipata dell’incarico di revisore legale si fanno via Pec

Con determina della Ragioneria Generale dello Stato del 2 aprile 2013 (disponibile online sul sito Mef a partire dai primi giorni di maggio), in attuazione di quanto disposto dal DM n. 261/2012 relativamente ai casi e alle modalità di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell’incarico di revisore legale, soprattutto con riguardo agli obblighi di comunicazione relativi alle società assoggettate a revisione diverse dagli enti di interesse pubblico (art. 10), si stabilisce che tutte le...