- 05-09-2025: Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande
- 05-09-2025: Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità
- 05-09-2025: Corte UE: transazioni infragruppo e IVA
- 05-09-2025: Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre
- 05-09-2025: Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online
- 05-09-2025: Approvata la riforma delle professioni: misure principali
- 05-09-2025: Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre
- 05-09-2025: Nuove regole per il FER X transitorio e incentivi fotovoltaici
- 05-09-2025: Programma LIFE UE 2025: finanziamenti per progetti ambientali e climatici
- 05-09-2025: Fondi 2025-2027 per il Terzo Settore: dettagli e priorità

Renzo La Costa
Renzo La Costa, è Ispettore del Lavoro presso la ITL di Bari. Ha maturato la propria esperienza attraverso moltissime occasioni formative messe a disposizione della propria Amministrazione. Dalla ispezioni alle società cooperative, alla rendicontazione FSE, all'Urp, all'Ufficio Legale e contenzioso, alla videosorveglianza.
E' stato collaboratore per il Centro Studi Nazionale Ancl (Associazione nazionale Consulenti del Lavoro) e Direttore Scientifico del Centro Studi Ancl Bari, producendo innumerevoli interventi redazionali e guide specialistiche.
Numerosissimi i convegni in qualità di relatore in tutta Italia e docenze presso Master di vario livello.
Decreto Lavoro e cuneo fiscale: chi ci guadagna, chi no
Il decreto Lavoro non prevede un ulteriore taglio del cuneo fiscale, ma solo un aumento del 4% delle percentuali di esonero contributivo a beneficio del lavoratore dipendente. Il datore di lavoro non ne beneficia e il lavoratore paga maggiori imposte