- 03-07-2025: DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità
- 03-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 03-07-2025: Esonero Giovani under 35 – Decreto Coesione
- 03-07-2025: Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi
- 03-07-2025: Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima casa e incentivi green
- 03-07-2025: Conguagli 730, inizio delle operazioni di assistenza fiscale
- 03-07-2025: Sostituti d’imposta alle prese con l’assistenza fiscale 2025
- 03-07-2025: Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025
- 03-07-2025: Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo
- 03-07-2025: Sicurezza sociale, accordo Italia Albania: le novità
- 03-07-2025: Compensazione vietata alle società sequestrate
- 03-07-2025: Pensioni, cessione del quinto: tassi per il terzo trimestre 2025
- 03-07-2025: Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento
- 03-07-2025: Riapertura sportello per impianti rinnovabili nelle PMI. La data

Renzo La Costa
Renzo La Costa, è Ispettore del Lavoro presso la ITL di Bari. Ha maturato la propria esperienza attraverso moltissime occasioni formative messe a disposizione della propria Amministrazione. Dalla ispezioni alle società cooperative, alla rendicontazione FSE, all'Urp, all'Ufficio Legale e contenzioso, alla videosorveglianza.
E' stato collaboratore per il Centro Studi Nazionale Ancl (Associazione nazionale Consulenti del Lavoro) e Direttore Scientifico del Centro Studi Ancl Bari, producendo innumerevoli interventi redazionali e guide specialistiche.
Numerosissimi i convegni in qualità di relatore in tutta Italia e docenze presso Master di vario livello.
Decreto Lavoro e cuneo fiscale: chi ci guadagna, chi no
Il decreto Lavoro non prevede un ulteriore taglio del cuneo fiscale, ma solo un aumento del 4% delle percentuali di esonero contributivo a beneficio del lavoratore dipendente. Il datore di lavoro non ne beneficia e il lavoratore paga maggiori imposte