- 03-04-2025: Dichiarazione di successione 2025 con nuovo modello
- 03-04-2025: Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione
- 03-04-2025: Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto
- 03-04-2025: Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva
- 03-04-2025: Dimissioni per fatti concludenti. Termine di 15 giorni: è questione di autonomia contrattuale
- 03-04-2025: ISEE 2025: esclusione dei titoli di Stato fino a 50.000 euro
- 03-04-2025: Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025
- 03-04-2025: Nuova codifica ISTAT CP2021 per la qualifica professionale nel flusso Uniemens
- 03-04-2025: Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto
- 03-04-2025: Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo
- 03-04-2025: Cooperative e revisione legale: aggiornato modello di relazione del collegio sindacale
- 03-04-2025: Legge quadro 2025 sulla ricostruzione post-calamità
- 03-04-2025: Correzione dati catastali: attivo nuovo servizio online delle Entrate
- 03-04-2025: Bando Agrivoltaico: riaperti i termini per le domande

Renzo La Costa
Renzo La Costa, è Ispettore del Lavoro presso la ITL di Bari. Ha maturato la propria esperienza attraverso moltissime occasioni formative messe a disposizione della propria Amministrazione. Dalla ispezioni alle società cooperative, alla rendicontazione FSE, all'Urp, all'Ufficio Legale e contenzioso, alla videosorveglianza.
E' stato collaboratore per il Centro Studi Nazionale Ancl (Associazione nazionale Consulenti del Lavoro) e Direttore Scientifico del Centro Studi Ancl Bari, producendo innumerevoli interventi redazionali e guide specialistiche.
Numerosissimi i convegni in qualità di relatore in tutta Italia e docenze presso Master di vario livello.
Decreto Lavoro e cuneo fiscale: chi ci guadagna, chi no
Il decreto Lavoro non prevede un ulteriore taglio del cuneo fiscale, ma solo un aumento del 4% delle percentuali di esonero contributivo a beneficio del lavoratore dipendente. Il datore di lavoro non ne beneficia e il lavoratore paga maggiori imposte