- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Carceri e giustizia, novità dal Governo
Giustizia, novità dal Governo. Cosa cambia dopo l'approvazione del decreto legge che introduce misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia
Attiva la procedura online per invio codici contrattuali delle bollette
Più digitalizzata la procedura di trasmissione al Fisco dei “codici identificativi univoci contrattuali” da parte degli operatori che erogano servizi di pubblica utilità, quali società che forniscono energia elettrica, acqua, o gas.
Autotrasportatori, in chiaro le deduzioni forfetarie 2023
Agevolazioni fiscali per spese non documentate a favore degli autotrasportatori, anno 2023. La deduzione forfetaria va riportata nei quadri RF e RG dei modelli REDDITI 2024 utilizzando gli appositi codici.
Appalti e somministrazione illecita: le nuove sanzioni
Pena dell’ammenda o dell’arresto per somministrazione di lavoro, appalto e distacco illeciti. A prevederli è il decreto PNRR. L’Ispettorato Nazionale del Lavoro si è pronunciato con i primi chiarimenti. Come si calcolano le sanzioni? Qualche esempio.
Lavoratore in condizione di disabilità: licenziamento economico con procedura speciale
Con l’ordinanza 2 luglio 2024, n. 18094, la Corte di Cassazione ha considerato illegittimo il licenziamento intimato nei confronti di un lavoratore disabile da parte di una società per soppressione della sua mansione affidato a una ditta esterna.