- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
- 10-11-2025: Global Minimum Tax: obblighi, scadenze e sanzioni
- 10-11-2025: Patente a crediti: inasprite le sanzioni. Tutte le novità
- 10-11-2025: Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
- 10-11-2025: Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Redazione Edotto
Disegni+ 2024, istanze al via dal 12 novembre 2024
Nel bando Disegni+ 2024 si possono ottenere agevolazioni fino all’80% delle spese ammissibili, entro il limite di 60.000 euro e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio. Documentazione finale entro 30 giorni dalla conclusione del progetto.
Patente a crediti: cosa cambia dal 1° novembre 2024
Dal 1° novembre 2024, si possono consultare online le informazioni relative alla patente a crediti attraverso il portale dedicato, ma non sarà più possibile operare in forza della trasmissione dell’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva.
Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 novembre 2024 (con Podcast)
Autocertificazione di esonero dall'obbligo di assunzione di lavoratori con disabilità, patente a crediti, precompilazione nulla osta al lavoro, voucher stage Invitalia, saldo contributi Epap 2023: come adempiere a queste importanti scadenze
Avvocati penalisti in sciopero dal 4 al 6 novembre 2024
Al via i giorni 4, 5 e 6 novembre 2024 lo sciopero indetto dall'Unione delle Camere Penali Italiane (UCPI), per protestare contro il cosiddetto "pacchetto sicurezza". Manifestazione nazionale a Roma, il 5 novembre 2024.
Indeducibilità IMU da IRAP: la Corte costituzionale conferma
La Corte Costituzionale, con sentenza n. 171/2024, ha confermato l'infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'indeducibilità dell'IMU relativa agli immobili strumentali dall'IRAP.