redattore profile

Redazione Edotto


Pensioni. Allo studio varie ipotesi di modifica

Il Ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, non nasconde di voler intervenire sulla riforma Fornero delle pensioni con la Legge di Stabilità e sembra voglia avvicinarsi a qualcosa di simile alle vecchie pensioni di anzianità o ad un mix contributi-età. Il Ministro ha parlato di strumenti differenziati per consentire il pensionamento di disoccupati di una certa età e la mente torna alle pensioni di anzianità visto che fra le proposte che i tecnici stanno analizzando sembra ci sia anche il...

Rifinanziati gli ammortizzatori sociali in deroga per il 2014

Con comunicato stampa del 2 agosto 2014 il Ministero del Lavoro informa che la copertura per il rifinanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga per il 2014 è di 1 miliardo e 720 milioni (ben 320 milioni in più rispetto all'ammontare previsto nella legge di stabilità 2014). Fra le novità anche l’immediata disponibilità di 400 milioni per il pagamento delle prestazioni relative al 2014 e nuovi criteri per la loro concessione e fruizione. La necessità di reperire nuove risorse...

Noleggio autobus con conducente: comunque dimostrabile la regolarità del rapporto

Il Ministero dell’Interno, con nota prot. 4053 del 4 giugno 2014, ricorda che la normativa prevede una sanzione per le imprese esercenti il servizio di noleggio con conducente di autobus, ex art. 6, Legge n. 218 dell’11 agosto 2003, qualora il conducente, dipendente o lavoratore con contratto di prestazioni di lavoro temporaneo, in sede di controllo, non sia in grado di esibire la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà del legale rappresentante dell'impresa, attestante, per l’appunto,...

Non è reato l’omesso versamento delle ritenute fino a 10.000 euro

Il Tribunale di Asti, Sezione Penale, con sentenza 20 - 27 giugno 2014, ha assolto un datore di lavoro per l’omesso versamento di ritenute previdenziali inferiori a 10.000 euro. Il Tribunale, ha ricordato che l’art. 2, Legge n. 67/2014, ha conferito “Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria” e, nel particolare, per trasformare in illecito amministrativo il reato di cui all’art. 2, comma 1 bis, D.L. 12 settembre 1983, n. 463, convertito con modificazioni dalla Legge 11...

Decadenza dall’azione giudiziaria per prestazioni pensionistiche parziali

Con circolare n. 95 del 31 luglio 2014, l’INPS identifica i provvedimenti di riconoscimento parziale delle prestazioni pensionistiche per i quali sussiste il termine triennale per la proposizione dell’azione giudiziaria, finalizzata ad ottenere l’integrale riconoscimento di quanto spettante all’interessato. La circolare chiarisce che il termine triennale, entro il quale azionare la pretesa ad ottenere la liquidazione integrale della prestazione, decorre in presenza di provvedimenti di prima...