- 16-04-2025: 5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda
- 16-04-2025: Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online
- 16-04-2025: Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile
- 16-04-2025: Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale
- 16-04-2025: Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia
- 16-04-2025: Concordato preventivo, conferimento quote di Srl non è causa di cessazione
- 16-04-2025: Bonus edilizi: chiarimenti sulle deroghe a sconto in fattura e cessione del credito
- 16-04-2025: Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web
- 16-04-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 16-04-2025: Bonus donne: durata esonero dimezzata per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 16-04-2025: Approvato alla Camera il Decreto Bollette
- 16-04-2025: Incompatibilità tra collaboratore del mediatore creditizio e commercialista: chiarimenti
- 16-04-2025: DAC 9: via libera alla minimum tax e scambio automatico di informazioni
- 16-04-2025: Voltura catastale: nuovo servizio online

Paolo Rossi
Permessi per cariche pubbliche elettive
Possono fruire di permessi per cariche pubbliche i seguenti soggetti: amministratori locali; consiglieri di parità.
Permessi elettorali
Il diritto ad astenersi dal lavoro per poter partecipare alle operazioni necessarie al funzionamento dei seggi elettorali spetta a qualunque cittadino. La tutela è garantita già a livello costituzionale, quindi il lavoratore non può essere in alcun modo penalizzato, cioè non può subire alcun pregiudizio e/o conseguenza in ambito lavorativo a seguito della scelta di partecipare al procedimento elettorale. Per contro, tuttavia, il diritto riconosciuto al lavoratore dipendente non può comprimere in modo significativo la libera iniziativa economica dell'impresa, anch’essa tutelata dalla carta costituzionale. Le funzioni da svolgere nel seggio elettorale per le quali è riconosciuto il diritto ai permessi sono: presidente di seggio; segretario; scrutatore; rappresentante di lista, di gruppo, di partiti o componenti dei Comitati promotori in caso di referendum.
Lavoro ripartito (job sharing) - Abrogato dal 25.6.2015
Abrogato dal 25.6.2015 - Nessun limite con riferimento ai potenziali destinatari dell'istituto, se non quelli eventualmente introdotti dalla disciplina collettiva. E' previsto, infatti, che in assenza di contratti collettivi, trova applicazione la normativa generale del lavoro subordinato in quanto compatibile con la particolare natura del rapporto di lavoro ripartito.
Telelavoro
Si rivolge a qualunque lavoratore che intenda lavorare, in accordo con il datore di lavoro, a distanza, ossia fuori dai locali dell'azienda. Di norma la sede preferita per il telelavoro è l'abitazione del lavoratore dipendente.