redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Le regioni si rivolgono alla Consulta contro le ronde

Dopo la Toscana, anche l'Emilia-Romagna e l'Umbria hanno presentato ricorso alla Consulta contro gli articoli della legge 94/2009 con i quali sono state istituite le cosiddette ”ronde”. Ciò che viene contestato è il contrasto delle nuove norme rispetto mento alla competenza esclusiva regionale in materia di polizia amministrativa locale, ai sensi dell'art. 117 della Carta.

Assolto il giornalista che aveva criticato un magistrato

Con sentenza n. 37442, la Cassazione, IV sezione penale, ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Palermo aveva assolto un giornalista dal reato di diffamazione contestatogli per aver pubblicato, sul quotidiano su cui scriveva, un articolo in cui criticava aspramente l'operato di un magistrato in ordine ad una vicenda di un detenuto suicida. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'uomo era da assolvere in quanto le sue espressioni erano pienamente adeguate alla...

In arringa le offese sono lecite se strumentali alla difesa

Con la sentenza n. 35880 del 16 settembre 2009, la quinta sezione penale della Cassazione ha confermato l'assoluzione pronunciata dal Giudice di pace di Vasto nei confronti di un avvocato che era stato accusato del reato di ingiuria aggravata in quanto, nell'arringa conclusiva di un processo penale, si era rivolto alla persona offesa qualificandola come “soggetto inaffidabile dal punto di vista economico”. Il Procuratore della Repubblica ed il Procuratore Generale presso la Corte d'appello...

Conferenza nazionale sul gratuito patrocino

L'Ordine degli Avvocati di Torino, in considerazione della gravissima situazione relativa al mancato pagamento delle prestazioni professionali rese dagli Avvocati nell’ambito del patrocinio a spese dello Stato, ha convocato per sabato 26 settembre 2009 una Conferenza Nazionale a cui è hanno aderito il Consiglio Nazionale Forense, l’Organismo Unitario dell’Avvocatura, la Cassa di Previdenza Avvocati e molti Presidenti di altri fori. A fronte della grave situazione ed anche in considerazione...

Riforma subito

Nel corso della seduta della commissione Giustizia del Senato di mercoledì 23 settembre 2009, il sottosegretario alla Giustizia, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha illustrato quali siano le remore del Governo rispetto al testo approvato dal comitato ristretto della Commissione in ordine alla riforma della professione forense. Perplessità sono emerse sia  con riferimento al potere regolamentare attribuito al Consiglio nazionale forense, sia in considerazione della previsione contenuta...