redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Perdita capacità lavorativa, il danno nella giurisprudenza

Con il presente elaborato si intende fare il punto in materia di risarcimento del danno da perdita di capacità lavorativa a seguito di sinistro, prendendo in esame alcune delle più recenti pronunce giurisprudenziali in merito. Perdita capacità lavorativa specifica, risarcimento non automatico Uno...


Danno da perdita di capacità lavorativa

Con il presente elaborato si intende fare il punto in materia di risarcimento del danno da perdita di capacità lavorativa a seguito di sinistro, prendendo in esame alcune delle più recenti pronunce giurisprudenziali in merito. Perdita capacità lavorativa specifica, risarcimento non automatico Uno...


Truffa e frode fiscale non si cumulano

Il reato di emissione di fatture false e quello di truffa aggravata, si pongono in un rapporto di specialità, pertanto gli stessi non sono cumulabili ai fini della confisca, la quale va dunque revocata con restituzione dei beni sequestrati. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, seconda sezione...


Notifica all'incaricato valida

La notifica di un atto giudiziario è valida anche se a ricevere il plico non è il destinatario ma un suo incaricato senza delega. Attestazione dell’ufficiale equivale a relata L’attestazione dell’ufficiale postale circa la consegna del plico a persona incaricata al ritiro, equivale a relata di...


Revocatoria sul conto limitata

Le rimesse sul conto corrente dell’imprenditore fallito sono legittimamente revocabili, ai sensi dell’art. 67 legge fallimentare, quando il conto stesso, all'atto della rimessa, risulti scoperto. Criterio del saldo disponibile Per cui al fine di accertare se una rimessa del correntista sia...