- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Mattioli
Sbarco in Italia Giurisdizione italiana
In tema di immigrazione clandestina, la giurisdizione nazionale è configurabile anche nel caso in cui il trasporto del migranti – avvenuto in violazione dell’art. 12 D.Lgs 286/1998 a bordo di una imbarcazione priva di bandiera e, quindi, non appartenente ad alcuno Stato – sia stato accertato in...
Figlia all'estero Sottrazione minori
La Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha confermato la condanna di una madre per il delitto di sottrazione di minore ex art. 574 bis c.p., per aver condotto la figlia all'estero, ivi trattenendola. Trasferimento, trattenimento e impedimento potestà genitoriale Il reato di cui all'art. 574...
Testo prescrizioni intercettazioni Sì unanime
Ha ottenuto voto favorevole all'unanimità presso la Commissione Giustizia del Senato – nella seduta del 28 aprile 2016 – l'abbinamento del Ddl di riforma del processo penale alla disciplina sulle prescrizioni, contenete altresì la delega sulle intercettazioni. Il Testo unificato sarà...
Facebook comunichi dati ad iscritto
Facebook è tenuto a comunicare al proprio utente, in forma intelligibile, tutti i dati che lo riguardano (post, foto ecc.), compresi quelli presenti nel c.d. fake o falso account, il quale dovrà essere bloccato ai fini di un’eventuale accertamento da parte della magistratura. Vicenda del falso...
Cnf revoca parere Amica Card
Nella seduta amministrativa del 22 aprile 2016, il Consiglio nazionale forense ha deliberato la revoca del parere n. 48/2012 (c.d. Amica Card), con cui aveva vietato ai professionisti di procacciarsi clienti facendosi pubblicità ed offrendo sconti sulle parcelle tramite il web. Ciò in ottemperanza...