- 14-05-2025: È legge la partecipazione dei lavoratori all'impresa: utili tassati al 5%
- 14-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 14-05-2025: Decreto Pubblica amministrazione: le misure Giustizia in Gazzetta
- 14-05-2025: Decreto PA approvato in GU: misure fiscali
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)
- 14-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 14-05-2025: Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps
- 14-05-2025: Superbonus e crediti in attesa di accettazione: chiarimenti su fruizione e detrazione
- 14-05-2025: Redditi diversi per cessione della proprietà superficiaria
- 14-05-2025: Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato
- 14-05-2025: Irap 2025: specifiche tecniche per trasmissione dati alle regioni
- 14-05-2025: Filiera legno per arredo, apertura sportello per contributi e finanziamenti
- 14-05-2025: Aiuto PAC 2025, proroga scadenza domande al 16 giugno

Eleonora Mattioli
Documenti riservati al dipendente Niente sanzione
E’ illegittima la sanzione disciplinare della sospensione dal servizio e dalla retribuzione irrogata ad un dipendente, per aver questi acquisito in modo anomalo documentazione “riservata” aziendale – da produrre successivamente in un contenzioso con il datore di lavoro – se detta documentazione...
Reati fiscali Confisca anche con patteggiamento
In ambito di reati tributari, la confisca diretta o per equivalente del profitto del reato – nella specie coincidente con l’imposta evasa – va sempre obbligatoriamente disposta, anche con la sentenza di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, terza sezione...
Responsabilità avvocato Va provato il danno
Affinché sussista responsabilità dell’avvocato, il cliente deve riuscire a dimostrare che la sua negligenza abbia effettivamente comportato dei danni, ovvero, che se il legale si fosse comportato secondo diligenza, l’assistito avrebbe ottenuto il riconoscimento delle proprie ragioni. Dimostrazione...
Acquisizione beni al condominio All'unanimità
In tema di condominio, non rientra nei poteri dell’assemblea la deliberazione che determini a maggioranza l’ambito dei beni comuni e delle proprietà esclusive, potendo tale previsione essere inserita solo in un valido regolamento contrattuale, approvato all'unanimità. Sulla scorta di detto...
Appalti Nomina collegi arbitrali illegittima
E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 241 comma 5, D.Lgs. n. 163/2006 (Codice appalti) con intervenute modifiche, nella parte in cui stabilisce che il presidente del collegio arbitrale è scelto “ tra coloro che nell'ultimo triennio non hanno esercitato le funzioni di arbitro di parte o di...