- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Cliclavoro e Ministero del Lavoro, servizi accessibili solo con Spid
Cliclavoro e Ministero del Lavoro cambiano le modalità d’accesso ai propri servizi. Infatti, a decorrere dal 13 marzo 2020, tutti i servizi online del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, saranno accessibili tramite Spid, ossia il sistema pubblico di identità digitale.
Offerta di conciliazione, conclusione ammessa anche oltre i 60 giorni
L’offerta di conciliazione può definirsi effettuata nei termini, anche laddove l’ITL convochi le parti ed eventualmente concluda la procedura oltre il termine stragiudiziale di 60 giorni.
Domestici, fissati gli importi contributivi per l’anno 2020
Definite, per l’anno 2020, le nuove fasce di retribuzione su cui calcolare gli importi contributivi da versare all’INPS in favore dei lavoratori domestici.
Riduzione del cuneo fiscale, Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale
Semaforo verde per la tanto attesa riduzione del cuneo fiscale. La misura, operativa dal 1° luglio 2020, assorbe e amplia il “bonus Renzi” di 80 euro al mese, introducendo al contempo una nuova detrazione fiscale.
Lavoratori extra UE, regolarizzazioni INPS entro maggio
I datori di lavoro che hanno operato in difformità, per il mese di gennaio 2020, rispetto alle regole contenute nel D.M. 11 dicembre 2019 – che disciplina le retribuzioni convenzionali (anno 2020) dei lavoratori operanti all’estero – possono procedere alla regolarizzazione contributiva.