- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Taglio al cuneo fiscale, le proposte dei Consulenti del Lavoro
Come noto, il D.L. n. 3/2020 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2020 – recante “misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente”, ha rivisitato – a decorrere dal 1° luglio 2020 – il cd. “bonus 80 euro”.
Denuncia Uniemens, nuovi codici contratto da marzo 2020
Modifiche in vista nella prossima denuncia mensile Uniemens. L’INPS, infatti, ha proceduto a istituire e aggiornare alcuni codici contratto all’interno del flusso Uniemens, con decorrenza dal periodo di paga marzo 2020.
Bonus bebè 2020, definite le nuove soglie ISEE
Via libera al nuovo “bonus bebè 2020”. L’assegno di natalità, rivisto dall’art. 1, co. 340 della L. n. 160/2019 (Legge di Bilancio 2020), è stato rimodulato sia nell'importo che nelle soglie economiche d'accesso (ISEE).
Bonus asili nido 2020, arriva il placet dell’INPS
Sale a 3.000 euro annui l’importo del cd. “bonus asili nido 2020”, originariamente introdotto dall’art. 1, co. 355, della L. n. 232/2016, nell’ipotesi in cui il nucleo familiare risulti in possesso di un ISEE minorenni, in corso di validità, fino a 25.000 euro.
Esposizione all’amianto, criteri di concessione della pensione di inabilità
Definiti i criteri e le modalità per la concessione della pensione di inabilità in favore dei soggetti che abbiano contratto malattie professionali a causa dell'esposizione all'amianto.