- 17-10-2025: Salario minimo: in vigore la delega al Governo
- 17-10-2025: TFR, indice di rivalutazione di settembre 2025
- 17-10-2025: E' nullo il contratto di apprendistato senza formazione
- 17-10-2025: Esonero contributivo parità di genere: codice “L239” valido da ottobre a dicembre 2025
- 17-10-2025: Commercialista trattiene la contabilità dell’ex cliente: è appropriazione indebita
- 17-10-2025: CPB 2025: FAQ su benefici premiali, esonero IVA e scadenze di adesione
- 17-10-2025: Compravendita immobiliare, l’irregolarità catastale non annulla l’atto
- 17-10-2025: Notai, accesso digitale ai certificati dell’anagrafe nazionale
- 17-10-2025: Raccolta del risparmio postale. Sezioni Unite: natura di pubblico servizio
- 17-10-2025: Bonus Ristrutturazioni 2025: tutte le novità nella guida aggiornata Entrate
- 17-10-2025: Bonus Patente autotrasporto: richieste dal 20 ottobre
- 17-10-2025: Società quotate e sostenibilità, vigilanza del Collegio sindacale
- 17-10-2025: Fermo pesca obbligatorio 2025: istruzioni e scadenze per la manifestazione di interesse
- 17-10-2025: Parco Agrisolare, nuove regole per la conclusione degli interventi

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Durc, validità estesa
Il Documento unico di regolarità contributiva (Durc), in scadenza nel periodo intercorrente tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conserva la validità fino al 15 giugno 2020.
Decreto Cura Italia, in stand-by i contributi conto dipendente
I datori di lavoro interessati dalla sospensione dei versamenti contributivi, in conseguenza di quanto disposto nel D.L. n. 9/2020 e successivamente dal D.L. n. 18/2020, che trattengono in busta paga i contributi previdenziali conto dipendente, sono obbligati a versarli successivamente .
Decreto Cura Italia, istruzioni per congedo e permessi Legge 104
In conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l'infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, l’art. 23 del D.L. n. 18/2020 ha introdotto: un congedo straordinario, pari al 50% della retribuzione, e un incremento del numero dei giorni di permessi della Legge 104.
Voucher baby-sitting, come fare domanda?
In conseguenza dei provvedimenti di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, l’art. 23 del D.L. n. 18/2020 (“Decreto Cura Italia”) ha previsto specifiche misure di sostegno alle famiglie.
OiRA, redazione guidata del Documento di valutazione dei rischi
Semplificata la redazione del Documento di valutazione dei rischi (DVR). Grazie al tool messo a disposizione sul sito internet dell’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro (EU-OSHA) è possibile valutare in autonomia i rischi presenti in azienda.