- 20-10-2025: Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva
- 20-10-2025: Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore
- 20-10-2025: Flussi di ingresso 2026, domande di nulla osta: precompilazione dal 23 ottobre
- 20-10-2025: Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese
- 20-10-2025: Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona
- 20-10-2025: Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato
- 20-10-2025: IRES premiale al 20%: pronti i codici tributo per F24 e F24 EP
- 20-10-2025: Responsabilità ambientale degli enti: nuove regole, sanzioni più severe
- 20-10-2025: Global Minimum Tax, regole per la Comunicazione Rilevante
- 20-10-2025: Imprese autotrasporto, confermate per il 2026 le quote contributive all’Albo nazionale
- 20-10-2025: Genitori lavoratori: convalida delle dimissioni anche nel periodo di prova
- 20-10-2025: Controlli automatizzati dichiarazioni dei redditi, pagamento parziale. Codici tributo
- 20-10-2025: Tassazione dei proventi illeciti ai fini delle imposte dirette

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Piccoli coloni, fissate le retribuzioni medie giornaliere 2020
Il reddito medio convenzionale giornaliero dei piccoli coloni e compartecipanti familiari, per quest’anno, è pari a 59,45 euro. I dettagli nel Decreto Direttoriale (MLPS) del 7 luglio 2020.
Erogazioni liberali, detraibili i contributi ai partiti
Ok alle detrazioni, pari al 26% per importi compresi tra 30 e 30mila euro annui, in caso di erogazioni liberali effettuate su un c/c bancario o postale.
Split payment, arriva la proroga fino al 30 giugno 2023
Prorogata, fino al 30 giugno 2023, la possibilità per l'Italia di poter applicare la scissione dei pagamenti, dopo la richiesta trasmessa alla Commissione Europea.
Inoltra un reclamo. Attivo il nuovo servizio INAIL
Online, a partire dal 6 luglio 2020, il servizio "Inoltra un reclamo" per contribuire in modo concreto all'ottimizzazione dei servizi erogati dall'INAIL
Contributo a fondo perduto, primi finanziamenti in arrivo
VIa libera al contributo a fondo perduto previsto dal "Decreto Rilancio". 90 imprese che a giugno ne avevano fatto richiesta hanno già ricevuto l'incentivo.