redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Start up innovative a vocazione turistica

E' entrato ufficialmente a far parte della normativa italiana il decreto “Cultura e Turismo” convertito in legge n. 106 - 29 luglio 2014 – che ha contribuito ad introdurre rilevanti novità sia in ambito di benefici fiscali per chi effettua erogazioni dirette al recupero del patrimonio artistico e architettonico, sia con riferimento a forme imprenditoriali dirette ad incentivare il settore turistico. Tra le norme rilevanti si segnala l'art. 11-bis dedicato alla possibilità di creare start up...

Il Dl Cultura apre alle start up del turismo

E' entrato ufficialmente a far parte della normativa italiana il decreto “Cultura e Turismo” convertito in legge n. 106 - 29 luglio 2014 – che ha contribuito ad introdurre rilevanti novità sia in ambito di benefici fiscali per chi effettua erogazioni dirette al recupero del patrimonio artistico e architettonico, sia con riferimento a forme imprenditoriali dirette ad incentivare il settore turistico. Tra le norme rilevanti si segnala l'art. 11-bis dedicato alla possibilità di creare start up innovative ad indirizzo turistico.

Stp: ogni professionista versa alla propria Cassa previdenziale

E' stata fatta chiarezza sulla contribuzione dei soci di Stp: i ministeri Lavoro ed Economia hanno dato il loro benestare alle delibere assunte in merito dalle Casse dei dottori commercialisti (Cnpadc), dei ragionieri commercialisti (Cnpr) e dei consulenti del lavoro (Enpacl). Quindi, i singoli soci sono soggetti alle regole previdenziali dell'ordine al quale sono iscritti. La normativa riguardante le società tra professionisti non conteneva l'indicazione in merito all'aspetto...

Scende anche ad agosto il tasso per il credito agevolato

Nuova tendenza al ribasso, ad agosto, per il tasso di riferimento per il credito agevolato ad industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale): il dato si pone al 2,98%, registrando una flessione dello 0,20% rispetto al 3,18% di luglio. Si mostra stabile il tasso di riferimento comunitario da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per concessione di incentivi a favore delle imprese: il valore di 1,53 %...

Exit tax sospesa o rateizzata

Il decreto Mineconomia del 2 luglio 2014 allinea la legislazione italiana in materia di “exit tax” a quanto indicato dalla Commissione europea. Ora, il trasferimento all'estero della residenza fiscale della società commerciale in Stati Ue, che dà luogo al realizzo, al valore normale, dei componenti dell’azienda o del complesso aziendale (c.d. “imposta di uscita”), non ha come unica conseguenza l'immediato pagamento dell'imposta, essendo disposta la scelta tra la sospensione o la rateizzazione di quanto dovuto. Nel provvedimento agenziale del 10 luglio 2014 sono indicate le modalità di esercizio dell'opzione, l'eventuale prestazione di garanzie e le cause di decadenza dalla sospensione o rateizzazione.