redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

I clienti dell’avvocato sono estranei al rapporto con il terzo professionista

E’ l’avvocato che deve pagare il compenso al professionista esterno al quale ha dato l’incarico di analizzare alcuni bilanci dai quali far iniziare l’azione legale. Ma nulla il commercialista può chiedere ai clienti del legale in assenza di una delega esplicita di questi all’avvocato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 4489 del 24 febbraio 2010, che ha respinto il ricorso del commercialista presentato per conseguire il compenso dai clienti dell’avvocato che gli aveva...

La relazione di Amirante: l’operato della Consulta non si tocca

In occasione del consueto incontro con la stampa il presidente della Corte costituzionale, Francesco Amirante, ha sostenuto l’assoluta estraneità della Consulta dalla politica, ribadendo che il solo orientamento è quello “del rispetto e dell'attuazione dei principi costituzionali”. Buona parte della relazione di Amirante verte sulla difesa di principi costituzionali usando le seguenti parole: “Quando si delegittima un'istituzione, a lungo andare si delegittima lo stesso concetto di...

Intercettazioni telefoniche valide per il giudice tributario

Con sentenza n. 4306 del 23 febbraio 2010 la Suprema Corte di cassazione ha fissato alcuni principi in tema di utilizzo da parte dei giudici tributari dei risultati delle intercettazioni telefoniche provenienti da procedimenti penali. Secondo la Corte, nell’ambito dell’esame di una controversia relativa a frodi carosello, anche di fronte ad una contabilità formalmente corretta e a conti bancari in ordine il giudice tributario può procedere in via induttiva se gli elementi che provengono dalla...

Vietato controllare mediante software applicativo il pc del lavoratore

La Corte di cassazione con sentenza n. 4375 del 23 febbraio 2010 ha respinto il ricorso di un’azienda che lamentava il reintegro di una dipendente che era stata licenziata per aver abusato dell’utilizzo di Internet durante le ore di lavoro. I giudici hanno ritenuto non esservi proporzione tra il fatto del dipendente e la sanzione addebitata ossia il licenziamento: infatti era emerso che la durata dei collegamenti, salvo uno, era stata di pochi minuti e che l'accesso ad Internet era avvenuto...

La carriera politica avvantaggia anche l’ex moglie

L’ex marito che ha fatto carriera politica è tenuto a versare l'assegno di divorzio alla ex moglie pur se questa svolge attività libero professionale percependo alti compensi. L’affermazione arriva dalla Corte di cassazione che, con la sentenza n. 4079 del 22 febbraio 2010, ha respinto il ricorso di un alto uomo politico che riteneva di non dover versare l’assegno di divorzio all’ex moglie in quanto all’epoca della separazione i loro stipendi erano di uguale entità. Ma la Corte non ha...