redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Il gestore che diffonde musica nel bar deve pagare i diritti

L’esercente un pubblico esercizio che diffonde musica nel locale anche soltanto attraverso il mezzo radiofonico è tenuto a versare il diritto discografico spettante agli autori musicali. Ha ottenuto soddisfazione la Scf (Società Consortile fonografici) dal tribunale di Milano con sentenza n. 2289 del 23 febbraio 2010 che aveva citato in giudizio un gestore di un locale chiedendo il pagamento dei diritti per la diffusione di opere musicali avvenuta nel bar. I magistrati milanesi hanno osservato...

Assegnazione della casa coniugale revocata se si estingue l'interesse dei figli

Va revocata la disposizione di assegnazione della casa familiare all’ex coniuge convivente con la figlia quando questa non ha più interesse a rimanere nella casa assegnata. Lo ha disposto il decreto del tribunale di Catania del 26 febbraio 2010. I giudici hanno effettuato accertamenti circa l’interesse della prole all’assegnazione della casa verificando che, a seguito delle nuove nozze della madre assegnataria della casa, la figlia ha perduto interesse all’”habitat domestico” in quanto...

Più facile sequestrare il bene acquistato con proventi illeciti

E’ possibile disporre il sequestro preventivo di beni, acquisiti con profitti derivanti da fatti illeciti, accertando il divario tra valore del bene e reddito dichiarato dal possessore. In questo senso è orientata la sentenza n. 11795 del 2010, pronunciata dalla sesta sezione penale della Corte di cassazione, sottolineando come il sequestro sia condizionato anche dalla giustificazione che può essere data dal proprietario del bene circa la sua legittima provenienza. Rammentano i giudici di...

A discutere sulla riforma delle professioni ci saranno solo gli Ordini

All’incontro previsto per il 15 aprile 2010 tra il Ministro Alfano e i professionisti per discutere sul futuro del mondo professionale non ci saranno le associazioni non riconosciute. Al tavolo di discussione si siederanno solo i 25 ordini professionali, dopo che si è data conferma della partecipazione dell’ordine dei sanitari. Esprimono delusione per la mancata convocazione sia Martinelli, presidente Ancot, che Falcone, presidente dell’Int. Martinelli ritiene che le regole sono più...

Legittimo licenziare la più giovane e senza famiglia

Merita conferma la sentenza della Corte d’appello che ha ritenuto legittimo il licenziamento per giustificato motivo oggettivo di una dipendente di una società informatica in quanto giovane e senza familiari a carico. Così la sezione lavoro della Corte di Cassazione, con sentenza n. 8237 del 7 aprile 2010, ha rigettato il ricorso inoltrato dalla lavoratrice che riteneva di avere subito un torto dalla società per cui lavorava che aveva deciso di effettuare il licenziamento a seguito di una...