Riscossione
Sanatoria errori formali anche per gli atti di irrogazione sanzioni
09/04/2019Con la risposta ad interpello n. 101/2019, l’Agenzia delle Entrate si è soffermata sul tema della definizione agevolata delle violazioni formali di giudizi pendenti riguardanti gli atti di irrogazione delle sanzioni.
Sanatoria liti pendenti. Non sono ammessi errori di calcolo
04/04/2019La pubblicazione della circolare n. 6/2019 dell’Agenzia delle Entrate, recante le istruzioni per la definizione agevolata delle liti pendenti, di cui all’articolo 6 del Dl n. 119/2018, ha suscitato non pochi dubbi per gli interessati.
Pace fiscale, definizione agevolata liti pendenti. Istruzioni dalle Entrate
02/04/2019Con una corposa e attesa circolare, l’Agenzia delle Entrate ha fornito le prime istruzioni operative per la definizione agevolata delle liti pendenti in cui è parte l’Agenzia stessa. Si tratta della circolare n. 6 del 1 apreile 2019.
Dogane, definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della Riscossione
23/03/2019Con comunicato stampa del 19 marzo 2019, l’Agenzia delle Dogane rende noto che tutti i crediti dell'Agenzia (art. 3, Dl n. 119/2018), compresi i carichi affidati all’Agente della riscossione (art. 5 DL n. 119/2018), possono rientrare nella definizione agevolata prevista dal Decreto fiscale 2019.
Sanatoria errori formali, c’è il codice tributo
22/03/2019E’ stato istituito dall'Amministrazione finanziaria, con la risoluzione n. 37/E del 21 marzo 2019, il codice tributo per pagare quanto dovuto al Fisco per la definizione agevolata delle violazioni formali. Pace fiscale sulle violazioni di natura formale.
Saldo e stralcio. Adesione online con il “Fai-da-te”
04/03/2019Con il nuovo servizio “Fai-da-te”, messo in campo da Agenzia delle entrate-Riscossione il 1° marzo, è possibile presentare dal computer, smartphone o tablet, la domanda di adesione al “Saldo e stralcio” delle cartelle, provvedimento contenuto nella legge di Bilancio 2019 (n. 145/2018).
Tax credit cinema, il cessionario in solido con il cedente
19/02/2019In caso di cessione dei crediti d’imposta nel settore cinematografico,Tax credit cinema, il cessionario risponde in solido con il cedente, fino a concorrenza delle somme indebitamente fruite, laddove gli stessi risultano non spettanti perché revocati o decaduti.
Rottamazione ter, si riaprono le porte. Aggiornati i modelli di adesione
14/02/2019In seguito alla pubblicazione ufficiale della legge di conversione del Dl Semplificazioni (Legge n. 12/2019, in “GU” n. 36 del 12 febbraio 2019), che ha introdotto importanti novità in materia di definizione agevolata, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta con una nota con cui comunica l'aggiornamento della modulistica e delle istruzioni per l’adesione alla rottamazione ter.
Fiducia per Dl semplificazioni. Mini Ires per no profit e rottamazione-ter
07/02/2019Con il voto favorevole della Camera dei Deputati – 310 sì e 245 no – è giunta l’approvazione, con fiducia, del Ddl di conversione del DL n. 135/2018, decreto semplificazioni. Il testo è il medesimo di quello uscito dal Senato.
Novità fiscali e chiarimenti degli esperti delle Entrate
07/02/2019Nel corso dell’annuale appuntamento con la stampa specializzata di fine gennaio, numerosi sono stati i chiarimenti che gli esperti dell’Amministrazione Finanziaria e anche la Guardia di Finanza hanno fornito con riferimento alle novità fiscali del momento. Gli argomenti trattati sono stati...