Professionisti

Revisione della Geografia giudiziaria. Guardasigilli contrario al rinvio, Parlamento unanime

22/05/2013 Il nuovo ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, in audizione il 20 maggio presso la commissione Giustizia della Camera, ha presentato le linee politiche e gli interventi che intende attuare nel corso del suo mandato alla guida del Dicastero. Il programma sarà, altresì, presentato alla commissione Giustizia del Senato il 22 maggio. Nella sua relazione, il Guardasigilli ha sottolineato la necessità di un intervento straordinario, anche sul piano delle risorse, per risolvere il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Commercialisti: per l’antiriciclaggio servono regole comuni in tutta la Ue

18/05/2013 In vista dell’adozione della IV direttiva antiriciclaggio da parte della Commissione europea, attualmente in corso di definizione a Bruxelles, i commercialisti degli ordini di Roma, Milano, Torino, Firenze e Bologna si sono riuniti a Roma, in un convegno di studi insieme ad esponenti istituzionali, per avanzare indicazioni circa un aggiornamento della citata normativa e auspicare così un antiriciclaggio uniforme in tutta l’Unione europea. La Direttiva 2005/60/Ce, almeno per ciò che appare...
AntiriciclaggioProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Responsabilità penali per il professionista che tollera, su attività riservate, la collaborazione del soggetto ancora non abilitato

18/05/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 21220 del 17 maggio 2013 – il titolare dello studio professionale che consenta o agevoli la collaborazione di soggetti ancora non abilitati su attività riservate ai professionisti risponde per concorso nel reato di esercizio abusivo della professione. Qualora, inoltre, l’attività posta in essere dal soggetto non abilitato determini danni o lesioni al cliente, il professionista è tenuto a rispondere degli stessi a titolo di concorso morale nel reato.
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Il reddito dei giovani legali è 1/10 di quello dei colleghi più anziani

18/05/2013 Si è tenuto il 17 maggio, a Milano, uno degli appuntamenti del ”Road show” di Cassa Forense, il programma di incontri itineranti con gli avvocati italiani per discutere di protezione sociale. Dai dati illustrati nel corso dell’iniziativa, è emerso che i legali del Sud guadagnerebbero il 48,2% in meno rispetto a quelli che svolgono la professione al Nord e il 38,2% in meno rispetto a quelli del Centro italia. Sarebbero gli avvocati più giovani, in ogni caso, i professionisti più...
AvvocatiProfessionisti

Ordini e collegi, Pec da comunicare entro l'8 giugno

18/05/2013 L’appuntamento per l’indice Ini-Pec - elenco mail certificate - dei professionisti scade l’8 giugno 2013. L’indirizzo Pec dei professionisti iscritti deve essere trasmesso da Ordini e collegi professionali a Infocamere, indirizzo Pec “aggiornamento@cert.inipec.gov.it”. Lo ricorda il ministero dello Sviluppo Economico con una nota datata 15 maggio 2013. InfoCamere, venendo incontro agli interessati, ha messo a disposizione la casella mail supporto@inipec.gov.it ed un servizio di...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Il dipendente part-time della pa non può essere anche avvocato

17/05/2013 Le Sezioni unite civili delle Cassazione, con la sentenza 11833 del 16 maggio 2013, hanno definitivamente confermato la sanzione disciplinare della cancellazione dall’albo per incompatibilità, disposta dal Consiglio dell’ordine degli avvocati di appartenenza, nei confronti di un dipendente pubblico che aveva optato per il part-time presso l’ente pubblico dove lavorava in modo da poter svolgere, nel tempo residuo anche la professione di avvocato. In particolare, gli Ermellini hanno escluso che...
AvvocatiProfessionistiFisco

Senza l’ufficiale rogante è il notaio che autentica la cessione dei crediti nei confronti delle Pa

17/05/2013 Dopo l’approvazione ricevuta presso la Camera dei deputati, il Decreto legge n. 35/2013, cosiddetto “sblocca debiti” della Pubblica amministrazione, passa all’esame del Senato. Tra gli emendamenti da ultimi approvati, si segnala, in particolare, la disposizione che prevede, come regola generale, che l'autenticazione delle sottoscrizioni degli atti di cessione dei crediti nei confronti delle Pa deve essere effettuata, a titolo gratuito, dall'ufficiale rogante dell'amministrazione debitrice,...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Ok al sequestro del materiale informatico del professionista

17/05/2013 E’ stato definitivamente confermato dalla Corte di cassazione – sentenza n. 21103 depositata il 16 maggio 2013 – il sequestro probatorio disposto dal Pubblico ministero nei confronti del materiale informatico - computer e pen drive - rinvenuto dalla Guardia di finanza presso lo studio professionale di un odontoiatra, indagato per il reato di dichiarazione fiscale infedele al fine di evasione delle imposte. Nel decreto di sequestro, in particolare, era stata prospettata la concreta...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Cassa forense: regolamento sui contributi minimi in dirittura d’arrivo

17/05/2013 La Cassa nazionale forense, in attuazione dell’articolo 21, comma 9 della Legge di riforma forense n. 247/2012, sta mettendo a punto il regolamento determinativo dei minimi contributivi dovuti nel caso di soggetti iscritti senza il raggiungimento di parametri reddituali, eventuali condizioni temporanee di esenzione o di diminuzione dei contributi per soggetti in particolari condizioni e l'eventuale applicazione del regime contributivo. Si ricorda, infatti, che alla luce delle novità...
AvvocatiProfessionisti

Notaio: compenso supplementare solo per attività straordinarie

16/05/2013 Con la sentenza n. 11141 del 10 maggio 2013, la Terza sezione civile di Cassazione ha spiegato che l’attività di accertamento per la stipula di una compravendita immobiliare, ancorché con accollo di mutuo, non costituisce attività straordinaria per il notaio tale da legittimare un compenso supplementare in suo favore. Detta attività di accertamento, rivolta ad esempio alla verifica dell’esistenza del mutuo o delle iscrizioni di procedure esecutive ad esso collegate, costituisce una normale...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti