25/01/2006
Approvato ieri dal Consiglio dei ministri il provvedimento che costituirà parte centrale della riforma dell'ordinamento giudiziario. Il decreto legislativo detta la nuova disciplina di accesso in magistratura, di progressione economica e di attribuzione delle funzioni. Il provvedimento, oggetto di numerose contestazioni, ha voluto porre l'accento soprattutto sulle modalità di accesso alla carriera, ridisciplinando in maniera profonda le modalità dell'esame e reintroducendo, tra le modalità di...
24/01/2006
La Commissione bicamerale di controllo sugli Enti previdenziali, chiede di istituire un'Authority sulla gestione finanziaria, mantenendo l'autonomia delle Casse, che garantisca trasparenza e correttezza nella gestione delle operazioni mobiliari. E' richiesta, inoltre, una riforma dei controlli, poiché in alcuni casi non appare mantenuto il principio di equità tra le generazioni. Pur rispettando la natura privata delle Casse, la Commissione auspica il passaggio del sistema previdenziale dal...
24/01/2006
L'Inrc - Istituto nazionale dei revisori contabili - promette battaglia, prima a livello comunitario ma anche a livello nazionale, per il sopruso contenuto nel provvedimento che assegna la tenuta del Registro revisori all'Albo unico dei dottori e ragionieri commercialisti, accusando il legislatore di considerare quella del revisore contabile solo una "funzione" e non una professione autonoma e qualificata, come riconosciuta a livello europeo.
23/01/2006
Nel comma 256 dell'articolo 1 della legge 266/2005 - Finanziaria 2006 - è contenuta la modifica al decreto legislativo di attuazione della riforma del mercato del lavoro, che amplia le competenze dei consulenti del lavoro che danno assistenza alle imprese. Oltre a quelle di consulenza, assistenza e patrocinio, sia in ambito qualificatorio del rapporto di lavoro che in quello degli effetti amministrativi, previdenziali e fiscali che ne derivano, acquisiscono la competenza di certificare i...
21/01/2006
Entro 18 mesi dall'entrata in vigore della legge Comunitaria 2005, che è in attesa di pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale", il Governo dovrà adottare il decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2005/36/CE, del 7 settembre 2005, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali. L'articolo 15 della consente ai professionisti la dispensa dalla presentazione di misure di compensazione.
20/01/2006
Il Consiglio dei Ministri di ieri ha approvato il decreto legislativo, previsto dalla legge 34 del 2005 sull'Albo unico contabile, che attribuisce al nuovo Ordine dei dottori commercialisti e ragionieri la tenuta del registro dei revisori contabili con competenze di gestione anche su quello del relativo tirocinio. La tenuta dei due registri, istituiti presso il ministero della Giustizia, avverrà attraverso un sistema informatico centralizzato, accessibile anche a livello locale, senza oneri per...
19/01/2006
Il presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Antonio Tamborrino, ha dichiarato di non condividere la posizione del ministero di Giustizia sull'efficacia, dal 1° gennaio 2008, del nuovo ordinamento.
18/01/2006
Avrà decorrenza 1° gennaio 2008 il nuovo ordinamento della professione di dottore commercialista ed esperto contabile, regolarizzato dal decreto legislativo 139/05. Ciò è quanto si legge nel protocollo Dag 4228-U del ministero della Giustizia. A partire dalla data indicata, gli organismi nazionali e territoriali dei due Ordini, previo scioglimento, confluiranno nell'Albo unico di nuova istituzione. Tuttavia, manca una esplicita norma transitoria per regolare l'applicazione delle nuove...
10/01/2006
Il sindacato unitario de consulenti del lavoro (Ancl) ha espulso 76 colleghi che si sono presentati o hanno sostenuto pubblicamente la lista "Rinnovamento". La dirigenza dell'Ancl sostiene, infatti, il mandato del congresso del sindacato a concorrere alle elezioni per il Consiglio nazionale con una sola lista. Una "consegna" tradita dai sostenitori e dai candidati di "Rinnovamento", in quanto lo Statuto vincola gl'iscritti ad osservare le deliberazioni degli organi associativi.
10/01/2006
Ottemperando alla seconda direttiva antiriciclaggio, il disegno di legge Comunitaria 2005, estende l'obbligo di segnalazione ai tributaristi ed in generale a chi svolge attività in ambito contabile e fiscale, anche se non iscritti ad un Albo.