18/07/2005
Mentre la Commissione Ue apre la procedura di messa in mora dell'Italia per i tariffari inderogabili di avvocati, ingegneri ed architetti considerati non compatibili con le libertà di stabilimento e di prestazione di servizio dei colleghi dell'Unione, resta ancora aperta, per più di dieci categorie professionali (oltre 370mila interessati), la questione degli adeguamenti ai parametri Istat di minimi e massimi tariffari.
15/07/2005
I dottori commercialisti, i ragionieri ed i consulenti del lavoro contestano le indicazioni che il dlgs n. 56/2004, attuativo della direttiva antiriciclaggio, fornisce sul monitoraggio. L'Ufficio italiano cambi, incaricato della predisposizione delle linee operative, sembra segua lo stesso linguaggio del decreto; per questo, i professionisti interessati gli hanno rispedito una prima versione del documento Uic: esso, in generale, manca l'obiettivo di dare indicazioni per l'identificazione, la...
15/07/2005
L'articolo 34 del decreto legislativo che attua l'Albo unico dispone che i Consigli locali dell'Ordine debbano comunicare al Consiglio nazionale, ogni sei mesi, la composizione dell'Albo (considerando le variazioni nel frattempo intervenute) a mezzo di portale informatico per via telematica. Così, dal 1° gennaio 2008, il Consiglio locale dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili curerà anche la tenuta dell'Albo, compito non previsto prima d'ora.
14/07/2005
Per domani è atteso l'incontro tra il presidente dell'Autority, Antonio Catricalà, ed i rappresentanti del Consiglio nazionale forense per la verifica di proporzionalità tra regolamentazione professionale e dinamiche di mercato. Inevitabilmente, però, il tema del confronto si sposterà al dibattito sull'iniziativa Ue di messa in mora dell'Italia in ordine alle tariffe professionali obbligatorie, ritenute in contrasto con le norme comunitarie sulla libertà degli scambi in merci, persone e...
13/07/2005
Tra le reazioni dei Consigli nazionali di avvocati, ingegneri ed architetti alla notizia dell'invio all'Italia, operato dall'Esecutivo Ue, delle due lettere di messa in mora per minimi e massimi tariffari applicati dalle tre categorie e giudicati incompatibili con il principio della libera prestazione di servizi tra i 25 Stati della Comunità, viene qui registrata quella di Giuseppe Bassu - componente del Consiglio nazionale forense - il quale afferma: "Da tempo le tariffe degli avvocati sono...
12/07/2005
Il commissario europeo al mercato interno, Charlie Mc Creevy, ha firmato due lettere di messa in mora nei confronti dell'Italia per l'incompatibilità delle tariffe fissate dagli Albi di avvocati, architetti ed ingegneri con l'articolo 49 dei Trattati Ue, che tutela la libera prestazione di servizi nel territorio comunitario.
12/07/2005
Il Consiglio nazionale del notariato, con un comunicato dell'8 luglio, ha fornito il seguente chiarimento: i notai dovranno indicare nel rigo D10 del modello TK01U, relativo allo studio di settore nel modello Unico per il 2005, i compensi percepiti durante l'anno 2004 per le prestazioni iscritte a repertorio nel medesimo anno. Non vanno indicati i compensi effettivi per le prestazioni registrate negli anni precedenti.
12/07/2005
L'articolo 5 del dlgs istitutivo dell'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, che disciplina il segreto professionale, impone l'obbligo di non rivelare fatti o circostanze che non possono o non devono essere portati a conoscenza di terzi, in assenza di esplicita autorizzazione dell'interessato e di cui il professionista sia venuto a conoscenza all'interno del rapporto fiduciario con il cliente. L'obbligo tutela, dunque, gli interessi del cliente che si rivolge ad un...
09/07/2005
Alcune fonti del ministero della Giustizia sotengono che testo del decreto legislativo attuativo dell'Albo unico dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il 24 giugno 2005, riconoscerebbe agli iscritti nella Sezione A (i dottori commercialisti) le competenze tecniche relative all'assistenza fiscale per i modelli 730. Ma il provvedimento firmato dal Presidente della Repubblica non prevederebbe il detto riconoscimento.
08/07/2005
Mentre resta il "giallo" sulla mancata pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" del decreto sull'Albo unico (secondo alcune indiscrezioni il ministro della Giustizia non avrebbe controfirmato il provvedimento perché "difforme", in alcuni passaggi, da quello approvato dal Consiglio dei ministri) la nuova disciplina, disegnata dall'articolo 4 del dlgs, conferma le tradizionali incompatibilità con l'esercizio della professione di commercialista, eliminandone solo alcune e introducendone di ulteriori:...