Professionisti
Crediti e debiti avvocati presto compensati
18/07/2016Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha firmato il decreto che disciplina le modalità di compensazione dei crediti vantati dagli avvocati per l’attività di gratuito patrocinio con quanto dagli stessi dovuto per imposte o tasse ovvero a titolo di contributo previdenziale per i loro...
Ritenzione somme Avvocato sospeso
18/07/2016Le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate per quel che riguarda la vicenda di un avvocato che era stato sanzionato disciplinarmente in quanto ritenuto responsabile dell'indebita ritenzione di somme riscosse per conto di un cliente. Al legale era stata applicata la sanzione della...
Elezioni Cndcec
18/07/2016Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha fissato per il 1° dicembre 2016 la data per la convocazione dei Consigli degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per eleggere il nuovo Consiglio nazionale. L'ufficialità arriva con il decreto 11 luglio 2016 con cui si prende...
Falcidiabilità Iva studio Cndcec
16/07/2016Il Cndcec ha reso disponibile lo studio: “L’(In)falcidiabilità del credito IVA”, documento che tratta il tema della falcidiabilità Iva alla luce della sentenza del 7 aprile 2016, causa C-546/14, della Corte di Giustizia europea. La Corte ha affermato, in sintesi, che la direttiva Iva (Ue) non è...
Information Center Cassa Orari straordinari
16/07/2016In vista delle scadenze relative agli adempimenti connessi al Modello 5/2016, Cassa Forense rende noto l’orario straordinario che osserverà l'Information Center dell’Ente di previdenza degli avvocati per il periodo 18 luglio - 1° agosto 2016. Nel dettaglio: il Call center telefonico sarà attivo...
Protocollo d’intesa Csm e Cnf
16/07/2016Il Consiglio superiore della magistratura (Csm) e il Consiglio nazionale forense (Cnf) hanno firmato, il 13 luglio 2016, un protocollo d’intesa volto a realizzare azioni sinergiche in vista del miglioramento qualitativo dei servizi della giustizia. E’ quanto si apprende da una nota di stampa del...
Professionisti Subito accesso ai fondi
16/07/2016Il Comitato per la sorveglianza e l’accompagnamento dell’attuazione dei Programmi 2014-2020 ha deciso di accogliere tra i partecipanti anche un gruppo di lavoro su piccole e medie imprese (pmi) e professioni, con l'obiettivo, fra l'altro, di stimolare il coordinamento tra i soggetti interessati...
Consulenti del lavoro Richiesta moratoria estiva
15/07/2016Dopo l'appello lanciato nei giorni scorsi dalla categoria professionale dei dottori commercialisti di applicare in via amministrativa la sospensione feriale dei termini a carico dei contribuenti, viste le difficoltà di gestione dei numerosi adempimenti a cui sono sottoposti i commercialisti, è ora...
La responsabilità del commercialista
14/07/2016I casi in cui il Dottore Commercialista o più in generale il consulente fiscale sono chiamati davanti al giudice dai propri clienti per inadeguatezza della prestazione sono diversi e sempre più numerosi. In molte situazioni il professionista viene citato davanti al giudice civile per il risarcimento del danno creato al cliente dopo ad esempio un provvedimento impositivo divenuto definitivo, a seguito dell'esistenza di un nesso causale tra il “danno accertativo” e lo svolgimento della prestazione professionale.
Sul caso specifico la Cassazione (seconda sezione civile) è tornata con una sentenza depositata il 16 giugno scorso (n. 12463). La sentenza fornisce diversi chiarimenti utili per il corretto inquadramento delle obbligazioni civilistiche che il professionista assume con l’accettazione dell’incarico professionale.
Cndcec Sospensione feriale dei termini
14/07/2016"La mancata approvazione del decreto bis sulle semplificazioni fiscali è davvero incomprensibile”, inizia così la lettera indirizzata dal presidente dei commercialisti italiani, Gerardo Longobardi, alla direttrice dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi. La sospensione feriale dei termini a...