Professionisti

Ritenzione somme Avvocato sospeso

18/07/2016

Le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate per quel che riguarda la vicenda di un avvocato che era stato sanzionato disciplinarmente in quanto ritenuto responsabile dell'indebita ritenzione di somme riscosse per conto di un cliente. Al legale era stata applicata la sanzione della...

DirittoAvvocatiProfessionisti

Elezioni Cndcec

18/07/2016

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha fissato per il 1° dicembre 2016 la data per la convocazione dei Consigli degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per eleggere il nuovo Consiglio nazionale. L'ufficialità arriva con il decreto 11 luglio 2016 con cui si prende...

ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Information Center Cassa Orari straordinari

16/07/2016

In vista delle scadenze relative agli adempimenti connessi al Modello 5/2016, Cassa Forense rende noto l’orario straordinario che osserverà l'Information Center dell’Ente di previdenza degli avvocati per il periodo 18 luglio - 1° agosto 2016. Nel dettaglio: il Call center telefonico sarà attivo...

ProfessionistiAvvocati

Professionisti Subito accesso ai fondi

16/07/2016

Il Comitato per la sorveglianza e l’accompagnamento dell’attuazione dei Programmi 2014-2020 ha deciso di accogliere tra i partecipanti anche un gruppo di lavoro su piccole e medie imprese (pmi) e professioni, con l'obiettivo, fra l'altro, di stimolare il coordinamento tra i soggetti interessati...

Professionisti

La responsabilità del commercialista

14/07/2016

I casi in cui il Dottore Commercialista o più in generale il consulente fiscale sono chiamati davanti al giudice dai propri clienti per inadeguatezza della prestazione sono diversi e sempre più numerosi. In molte situazioni il professionista viene citato davanti al giudice civile per il risarcimento del danno creato al cliente dopo ad esempio un provvedimento impositivo divenuto definitivo, a seguito dell'esistenza di un nesso causale tra il “danno accertativo” e lo svolgimento della prestazione professionale.

Sul caso specifico la Cassazione (seconda sezione civile) è tornata con una sentenza depositata il 16 giugno scorso (n. 12463). La sentenza fornisce diversi chiarimenti utili per il corretto inquadramento delle obbligazioni civilistiche che il professionista assume con l’accettazione dell’incarico professionale.

ProfessionistiResponsabilità del professionista