Previdenza

Modelli ASPI-COM e mini ASPI-COM: nuova procedura online

20/06/2014 Con messaggio n. 5430 del 18 giugno 2014, l’INPS fa sapere di aver rilasciato una nuova procedura telematica che, oltre a consentire di comunicare telematicamente gli eventi riportati sui modelli ASPI-COM (Mod. SR137) e mini ASPI-COM (Mod. SR138), permette al beneficiario della prestazione di disoccupazione in ambito ASpI di comunicare: - le variazioni di domicilio/residenza, di telefono, di email e delle modalità di pagamento riportate sulle domande di disoccupazione in ambito ASpI...
PrevidenzaLavoro

Entro il 31 luglio la comunicazione dei redditi per attività giornalistica autonoma

18/06/2014 L’INPGI, con circolare n. 2 del 16 giugno 2014, ha ricordato che entro il 31 luglio 2014 va trasmessa la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2013. Sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti alla Gestione Separata che nel predetto anno abbiano svolto attività autonoma giornalistica: - con Partita IVA; - come attività occasionale; - come partecipazione in società semplici o in associazioni tra...
PrevidenzaLavoroLavoro autonomoProfessionisti

Indennità di disoccupazione agricola: gli indirizzi per le domande 2013

17/06/2014 L’INPS, con messaggio n. 5336 del 13 giugno 2014, ha fornito gli indirizzi generali per la definizione delle domande in competenza 2013, relative all’indennità di disoccupazione agricola. Nuove categorie di lavoratori soggetti ad assicurazione ASpI Le disposizioni di cui all’art. 2, Legge n. 92/2012, istitutive dell’ ASpI e della miniASpI, hanno ampliato la platea dei soggetti tutelati, inserendo alcune tipologie di lavoratori dipendenti precedentemente esclusi dall’obbligo assicurativo...
PrevidenzaLavoro

ASpI 2013. Le domande di sospensione presentate dall’1 novembre 2013 saranno rigettate

16/06/2014 L’INPS, con messaggio n. 5275 dell’11 giugno 2014, ha comunicato il raggiungimento del finanziamento per l’anno 2013 per l’erogazione dell’ASpI ai lavoratori sospesi per crisi aziendale o occupazionale, ex art. 3, c. 17, L. n. 92/2012, a seguito dell’istruttoria delle domande con data di presentazione fino al 31 ottobre 2013 compreso. Per tale ragione è stata, quindi, disposta la chiusura dei pagamenti in competenza 2013 e l’inizio dei pagamenti relativi alle domande di prestazione per...
PrevidenzaLavoro

Pensione anticipata: congedi e permessi non penalizzano

13/06/2014 Con messaggio n. 5280 dell’11 giugno 2014, l’INPS, nel fornire chiarimenti per il ricalcolo del trattamento pensionistico dei soggetti che hanno fruito della pensione anticipata nel regime misto, ha ricordato che alcune tipologie di assenze non comportano la riduzione. Ed infatti, la Legge n. 125/2013 e la Legge n. 147/2013 hanno stabilito che i periodi utili per non applicare la penalizzazione sono: - le giornate di permesso per la donazione di sangue ed emocomponenti; - i congedi...
PrevidenzaLavoro

Fondo per le imprese di credito: disponibili i finanziamenti non utilizzati

13/06/2014 Il “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del credito” eroga, tra l’altro, specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell’orario di lavoro o da sospensione temporanea dell’attività lavorativa. Con messaggio n. 5273 dell’11 giugno 2014, l’INPS ha chiarito che le domande di finanziamento presentate dalla singola azienda richiedente sono...
PrevidenzaLavoro

INPS. Le nuove tabelle dell’assegno per il nucleo familiare

12/06/2014 L’INPS, con circolare n. 76 dell’11 giugno 2014 ha rivalutato i livelli di reddito in vigore per il periodo 1° luglio 2013 – 30 giugno 2014, tenendo conto della variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo tra l'anno 2012 e l'anno 2013, pari all’1,1%. Stante quanto sopra, ha divulgato le tabelle contenenti i nuovi livelli reddituali, nonché i corrispondenti importi mensili dell’assegno per il nucleo familiare, da applicare dal 1° luglio 2014 al 30 giugno 2015 alle diverse...
PrevidenzaLavoro

INPS. Variazione dell’interesse di dilazione, differimento e delle somme aggiuntive

12/06/2014 Poiché la BCE ha ridotto di 10 punti base il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema (ex Tasso Ufficiale di Riferimento) - il quale, a decorrere dall’11 giugno 2014 è pari allo 0,15% - l’INPS, con circolare n. 75 dell’11 giugno 2014, ha comunicato la variazione della misura dell’interesse di dilazione e di differimento e delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Interesse di dilazione e di...
PrevidenzaLavoro

Tassazione delle anticipazioni dei fondi pensione ai terremotati dell’Emilia

12/06/2014 A seguito di richiesta di chiarimenti da parte della COVIP, l’Agenzia delle Entrate, con nota del 15 maggio 2014, ha fornito la propria interpretazione giuridica delle disposizioni di cui all’art. 11, c. 4, DL n. 174/2012, convertito dalla Legge n. 213 del 7 dicembre 2012, relative ad agevolazioni sull’anticipazione delle posizioni individuali maturate presso i fondi pensione a favore dei terremotati di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, per il triennio decorrente dal 22 maggio 2012. In...
FiscoPrevidenzaLavoroImposte e Contributi

In “GU” il decreto che istituisce il Fondo di solidarietà residuale

10/06/2014 Pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 129/2014 il decreto 7 febbraio 2014 del ministero del Lavoro, che istituisce presso l’Inps e regola il nuovo fondo di solidarietà residuale previsto dalla Riforma Fornero. Finalità del Fondo La Legge n. 92/2012 ha, di fatto, previsto la nascita di nuovi fondi di solidarietà bilaterale, che dovevano essere costituiti entro il 31 dicembre 2013, al fine di garantire ai lavoratori una tutela integrativa rispetto alle prestazioni connesse alla perdita del...
PrevidenzaLavoroMisure per l'occupazione