Lavoro

Prestazioni pagate dopo la denuncia

06/09/2007 Con il messaggio n. 21397 del 2007, l’Inps chiarisce che il pagamento diretto agli operai a tempo indeterminato delle prestazioni previste nel messaggio n. 14346 del 1° giugno 2007 deve essere effettuato solamente previa dichiarazione del lavoratore che attesti la mancata erogazione attraverso l’anticipazione del datore. Le prestazioni oggetto della disposizione sono: assegni per il nucleo familiare, indennità di malattia, cassa integrazione, donazione di sangue e di midollo osseo.
PrevidenzaLavoro

L’impresa extra-Ue ha l’obbligo del Durc

04/09/2007 Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 24/2007 avanzato dall’Ordine dei consulenti del lavoro di Bolzano, ha chiarito che le imprese aventi sede in un Paese extracomunitario e che svolgono la propria attività anche in Italia sono soggette alla normativa sul Durc e sono tenute all’iscrizione obbligatoria alla Cassa edile. Non sono soggette agli stessi obblighi le imprese aventi sede in uno Stato della Ue, che hanno provveduto nel loro Paese ad iscriversi presso un organo...
LavoroPrevidenza

Riposi aggiuntivi per il padre

04/09/2007 In risposta ad un interpello formulato dall’Ordine dei consulenti del lavoro, il ministero del Lavoro ha precisato che, in caso di parti plurimi, l’articolo 41 del Testo unico stabilisce che anche il padre lavoratore dipendente ha diritto ai riposi giornalieri aggiuntivi, non goduti dalla madre in quanto lavoratrice autonoma o parasubordinata.
Lavoro subordinatoLavoro

Indennità per gli agricoli, fino al 30/9 paga l’Inps

04/09/2007 Con il messaggio n. 21397/2007 l’Inps informa che le richieste relative ad assegni familiari, indennità di malattia e cassa integrazione pervenute all’Istituto entro il 30 settembre, presentate dagli operai agricoli, saranno liquidate direttamente dall’Inps dietro dichiarazione dell’interessato, in cui  attesta di non aver ricevuto la prestazione anticipata dal datore di lavoro e che lo stesso non sia disposto ad anticipare il pagamento.
PrevidenzaLavoro

Lotta al sommerso sproporzionata

04/09/2007 I consulenti del lavoro analizzano il Testo unico sulla sicurezza e mettono in luce alcune criticità. Alla luce dell’attuale normativa, ad esempio, il provvedimento di sospensione dell’attività raggiungerà molte più piccole e piccolissime imprese rispetto alle medie e alle grandi, conseguendo un inevitabile effetto boomerang sul mercato del lavoro e sull’occupazione. Marina Calderone, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine, ritiene urgente un intervento legislativo che introduca un...
ProfessionistiLavoroConsulenti del lavoro

Appalti, al debutto il tesserino

01/09/2007 Da oggi tutto il personale occupato da un’impresa appaltatrice o subappaltatrice è tenuto ad esporre la tessera di riconoscimento individuale, per effetto della legge n. 123 del 3 agosto 2007. Le imprese con meno di 10 dipendenti possono adempiere a tale onere istituendo e aggiornando un apposito registro collettivo, vidimato dalla direzione provinciale del Lavoro. Il mancato rispetto della nuova norma comporta, a carico del datore di lavoro, sanzioni amministrative fino a 500 euro per ogni...
LavoroLavoro subordinato

Sommerso, rinvio più vicino

31/08/2007 La norma per la proroga dei termini di scadenza per il pacchetto regolarizzazione del lavoro sommerso, sembrerebbe essere già in fase di valutazione dell’Ufficio legislativo del ministero del Lavoro. Per la regolarizzazione è necessario tenere in considerazione le norme contenute nella nuova legge sulla sicurezza sul lavoro (123/2007), in vigore dallo scorso 25 agosto. Il pagamento delle somme dovute, infatti, estingue i reati. Qualora però, il datore non dovesse pagare i contributi dovuti per...
LavoroMisure per l'occupazione

Cabotaggio marittimo, bonus anche per il 2007

31/08/2007 Con la circolare n. 114, emessa ieri dall’Inps, partono gli sgravi contributivi per le imprese armatoriali esercitanti attività di cabotaggio. L’Istituto ricorda che lo sconto previsto per il 2007 è stato ridotto al 40% dal ministero dei Trasporti, con la nota protocollo 11613 dell’11 luglio scorso, in attesa della quantificazione a consuntivo dello sgravio utilizzato nel 2006. Resta però invariato il limite del tetto di spesa di 20 milioni di euro.
PrevidenzaLavoro

Mobbing, datore responsabile

31/08/2007 La sezione Lavoro della Cassazione civile si è pronunciata nuovamente sui vincoli a carico del datore di lavoro in caso di mobbing. Nello specifico, la sentenza n. 18262 del 29 agosto 2007 interviene a definire ulteriori aspetti della condotta antigiuridica del datore nei casi di “mobbing orizzontale”, perpetrato ai danni di un dipendente dai colleghi di lavoro. In sostanza si ribadisce che il datore di lavoro anche quando non è il “mobber” è tenuto a risarcire la vittima di comportamenti...
Lavoro subordinatoLavoro

Per i Comuni controlli vincolati

31/08/2007 Il Garante per la privacy ha ufficialmente diffuso ieri il parere con il quale sarà operativo il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate relativo al protocollo di scambio  che permetterà agli enti locali l’accesso alla banche dati dell’Agenzia delle Entrate e del Territorio. L’Authority ha precluso ai Comuni la possibilità di presentare alle Agenzie segnalazioni aventi ad oggetto dati sensibili o giudiziari, ed ha inoltre richiesto criteri più definiti per la protezione e la sicurezza dei...
LavoroProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto