Lavoro autonomo

L’Albo unico presenta i nuovi dirigenti

05/06/2007 I Consigli nazionali di dottori commercialisti e ragionieri hanno fornito ieri l’elenco definitivo dei vertici degli Ordini territoriali del futuro Albo unico. Essi si sostituiranno agli attuali dal 1° gennaio 2008 nelle 140 sedi unificate “dei dottori commercialisti e degli esperti contabili”. Come imponeva il dlgs 139/05 nella prima fase transitoria sino al 2012, ogni categoria ha eletto – quindi conserverà - i “propri” rappresentanti separatamente. Si attende che il Tar sciolga, domani,...
Lavoro autonomoProfessionisti

Senza associazioni professioni a rischio

04/06/2007 Ancora forti critiche vengono dalle categorie professionali e investono il disegno di legge Mastella. Stavolta polemizza l’Ordine dei dottori commercialisti, avanzando due punti critici: la graduale eliminazione di ordini e collegi, unico esempio di tutela professionale nel panorama comunitario, e il riconoscimento delle associazioni di categoria.   Il timore è, al solito, il riconoscimento delle associazioni di categoria, spacciato – sostiene l’autore Ipocoana - per rischio di perdita della...
Lavoro autonomoProfessionisti

L’Albo unico vota per la continuità

02/06/2007 I dati (provvisori) sinora raccolti sulle avvenute elezioni dei consiglieri locali in carica dal 1° gennaio 2008, provano una grande partecipazione di dottori commercialisti e ragionieri: l’affluenza supera in media il 50 per cento e senza terremoti: sono stati riconfermati i presidenti uscenti di Roma, Milano, Napoli e Bologna. Poche donne al vertice: tre per i dottori commercialisti (Perugia, Como e Foggia), una dozzina le vicepresidenti ragioniere. Una grande testimonianza di identità di...
ProfessionistiLavoro autonomo

Votanti record per l’Albo unico

01/06/2007 I giochi sono fatti, ma non del tutto. La grande affluenza registrata ai seggi per le elezioni, che si sono concluse ieri, dei nuovi vertici della categoria composta da Dottori e Ragionieri del futuro Albo unico, tocca percentuali record in quasi tutta Italia. Ma la partita resta aperta per via dei ricorsi già intrapresi e quelli che si teme possano essere avviati dopo l’esito delle urne. In tal senso lo sguardo è rivolto a Verona e laddove la seconda lista dei dottori è stata esclusa per...
Lavoro autonomoProfessionisti

Albo unico, ricorsi dopo il voto

31/05/2007 Come ampiamente riportato in Edicola dei giorni passati, voteranno oggi dottori commercialisti e ragionieri per l’elezione dei vertici di 140 consigli territoriali dei rispettivi Ordini e Collegi che si insedieranno dal 1° gennaio 2008. Ma, scontenti dell’unificazione, numerosi professionisti stanno già adoperandosi con nuovi ricorsi “post voto” al cospetto della magistratura amministrativa, che può ostacolarne le “nozze”.
ProfessionistiLavoro autonomo

Riforma professioni Ora ci pensa Rutelli

23/05/2007 Il messaggio conciliante del vicepremier Rutelli in merito alla riforma delle professioni è arrivato, ieri, nell’ambito di un convegno a Roma che sancisce l’avvio dei “Professionisti democratici”, associazione che vuole portare all’attenzione prioritaria del futuro Partito democratico la questione delle professioni. Dunque, sarà in via definitiva il Parlamento ad occuparsi del problema con un testo unificato di superamento del Ddl governativo di firma Mastella. Si prospettano, però, tempi...
ProfessionistiLavoro autonomo

Albo unico con l’ostacolo dei Tar

22/05/2007 Il Tar Veneto ha accolto l’istanza di misure cautelative provvisorie presentata da alcuni commercialisti che ravvisano nelle elezioni un danno irreversibile e contestano la composizione del nuovo Consiglio in cui sarebbero presenti sia commercialisti che ragionieri, nonché la stessa disciplina del processo elettorale. Pertanto, il 31 maggio i dottori commercialisti veronesi si asterranno dal voto. Le motivazioni del ricorso sono riconducibili alla creazione dell’Albo unico in cui i ragionieri...
ProfessionistiLavoro autonomo

L’Albo unico si prepara al primo voto

20/05/2007 31 maggio 2007: chiamati alle urne i dottori commercialisti e i ragionieri per l’elezione dei rispettivi consiglieri degli Ordini, depositari, dal 1° gennaio 2008, dell’Albo unico. Liste candidate circa il 50% in più rispetto al dato atteso. I Consigli degli Ordini, a loro volta, eleggeranno il vertice della categoria. I commercialisti perderanno un terzo dei posti in palio, i ragionieri oltre la metà.
ProfessionistiLavoro autonomo

Bocciato il sistema Ordini- Associazioni

14/05/2007 La Fondazione Pacioli ha realizzato un documento che analizza la possibilità da parte dei soci di valutare i rischi e le opportunità dell’utilizzo del recesso in corrispondenza di Srl in cui la libertà contrattuale permette la negoziazione tra soci. Infatti, in seguito alla riforma del diritto societario il recesso si caratterizza come strumento per la regolarizzazione e risoluzione di conflitti interni alla società. Rispetto al passato, il socio di minoranza dispone del potere di negoziazione...
ProfessionistiLavoro autonomo