31/05/2007
Come ampiamente riportato in Edicola dei giorni passati, voteranno oggi dottori commercialisti e ragionieri per l’elezione dei vertici di 140 consigli territoriali dei rispettivi Ordini e Collegi che si insedieranno dal 1° gennaio 2008. Ma, scontenti dell’unificazione, numerosi professionisti stanno già adoperandosi con nuovi ricorsi “post voto” al cospetto della magistratura amministrativa, che può ostacolarne le “nozze”.
24/05/2007
L’Ordine dei dottori commercialisti di Monza ha ritirato la richiesta di sospensiva per l’elezione locale del futuro Albo unico presentata al Tar Lazio. Come richiesto dagli Ordini di Milano, Torino, Verona, Napoli e Torre annunziata, i giudici amministrativi affronteranno il tema il prossimo 14 novembre.
23/05/2007
Il messaggio conciliante del vicepremier Rutelli in merito alla riforma delle professioni è arrivato, ieri, nell’ambito di un convegno a Roma che sancisce l’avvio dei “Professionisti democratici”, associazione che vuole portare all’attenzione prioritaria del futuro Partito democratico la questione delle professioni. Dunque, sarà in via definitiva il Parlamento ad occuparsi del problema con un testo unificato di superamento del Ddl governativo di firma Mastella. Si prospettano, però, tempi...
22/05/2007
Il Tar Veneto ha accolto l’istanza di misure cautelative provvisorie presentata da alcuni commercialisti che ravvisano nelle elezioni un danno irreversibile e contestano la composizione del nuovo Consiglio in cui sarebbero presenti sia commercialisti che ragionieri, nonché la stessa disciplina del processo elettorale. Pertanto, il 31 maggio i dottori commercialisti veronesi si asterranno dal voto. Le motivazioni del ricorso sono riconducibili alla creazione dell’Albo unico in cui i ragionieri...
20/05/2007
31 maggio 2007: chiamati alle urne i dottori commercialisti e i ragionieri per l’elezione dei rispettivi consiglieri degli Ordini, depositari, dal 1° gennaio 2008, dell’Albo unico. Liste candidate circa il 50% in più rispetto al dato atteso. I Consigli degli Ordini, a loro volta, eleggeranno il vertice della categoria. I commercialisti perderanno un terzo dei posti in palio, i ragionieri oltre la metà.
14/05/2007
La Fondazione Pacioli ha realizzato un documento che analizza la possibilità da parte dei soci di valutare i rischi e le opportunità dell’utilizzo del recesso in corrispondenza di Srl in cui la libertà contrattuale permette la negoziazione tra soci. Infatti, in seguito alla riforma del diritto societario il recesso si caratterizza come strumento per la regolarizzazione e risoluzione di conflitti interni alla società. Rispetto al passato, il socio di minoranza dispone del potere di negoziazione...
10/05/2007
E’ stata ritirata al Tar del Lazio la richiesta di sospensiva presentata da alcuni Ordini dei dottori commercialisti che, in caso di accoglimento, avrebbe bloccato le elezioni dei nuovi Ordini prevista per il 31 maggio. Dunque come previsto commercialisti e ragionieri andranno al voto.
Il ricorso, ha ammesso Marino, presidente dell’Ordine di Milano, è stato un atto strumentale rappresentativo dell’insoddisfazione dei dottori commercialisti, che ritengono inaccettabile la creazione dell’Albo...
04/05/2007
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9237/2007, affronta e supera le equivocità del sistema delle competenze professionali dovute alla confusione della distinzione tra prestazioni riservate e prestazioni protette. E’ parere della Corte che le attività di assistenza e consulenza in materia legale e tributaria siano comprese tra le prestazioni professionali protette, esercitabili solo da professionisti iscritti ai relativi Albi. Pertanto la Cassazione non ritiene riservata l’attività di...
03/05/2007
La sentenza n. 9237 della Corte di Cassazione depositata lo scorso 18 aprile ha giudicato nullo il contratto stipulato da una società di servizi che congiuntamente all’attività di elaborazione dati fornisce consulenza ed assistenza legale e tributaria al cliente presso la sede della società, sebbene svolta da professionista abilitato.
Il giudizio della Corte conferma la necessità del rapporto esclusivo tra cliente e professionista disponendo che le attività di assistenza e consulenza legale...
20/04/2007
All’appuntamento settimanale della Camera, dedicato alle audizioni, hanno preso parte Confindustria, Ordini contabili e Associazioni, in merito al riordino proposto dal disegno di legge Mastella, con riferimento particolare allla contestata equiparazione degli Ordini alle Associazioni svolgenti attività sovrapponibili a quelle degli abilitati. Mantini, relatore alla Camera per la riforma delle professioni, sostiene la necessità di determinare un criterio giuridico in grado di delineare un ambito...