Imposte e Contributi

La superficie minima rende cara la Tarsu

09/12/2005 Nella circolare dell'agenzia del Territorio n. 13, del 7 dicembre, è stabilito che a far data dal 1° gennaio 2005, per la determinazione della Tarsu, al cittadino contribuente spetti di dichiarare una superficie immobiliare non inferiore all'80% di quella catastale.
FiscoImposte e Contributi

Passaggi d'azienda neutrali

08/12/2005 Il trasferimento di azienda per causa di morte o per atto gratuito non rappresenta realizzo di plusvalenze dell'azienda stessa e l'azienda è assunta agli stessi valori fiscalmente riconosciuti nei confronti del dante causa (nuovo articolo 58 del Tuir, introdotto dal dlgs n. 344/03).
FiscoImposte e Contributi

Terreni, una stretta tra i dubbi

07/12/2005 La determinazione del saldo Ici, il cui pagamento è fissato al 20 dicembre 2005, deve tenere conto delle novità introdotte dal decreto legge 203/2005, come convertito in legge n. 248/2005. Le regole in materia prevedono che agli effetti della configurazione di un terreno come area fabbricabile è sufficiente che la destinazione edificatoria sia riconosciuta dallo strumento urbanistico generale, prescindendo dall'avvenuta adozione di un piano particolareggiato. Ma ciò solleva dubbi interpretativi:...
FiscoImposte e Contributi

Energia, utenti extra-Ue sono fuori campo Iva

06/12/2005 Il dlgs di recepimento della direttiva 2003/92/CEE, del 7 ottobre 2003, sull'Iva per il commercio internazionale di energia elettrica e gas, contiene una novità di rilievo: i servizi connessi all'accesso e al trasporto dell'energia e del gas sono considerati fuori campo di applicazione dell'Iva se resi a operatori extracomunitari, anche quando vengono utilizzati in Italia. Il provvedimento è stato approvato la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri.
FiscoImposte e Contributi

Sconto Iva per la benzina

06/12/2005 I commissari Ue hanno avviato, lo scorso 18 ottobre, una procedura d'infrazione contro l'Italia sui limiti che essa ha posto alla detrazione dell'Iva sull'acquisto di autovetture da parte di professionisti ed imprese. Un primo passo verso il riconoscimento del diritto alla detrazione dell'imposta connesso all'utilizzo professionale dell'auto viene dall'incremento dal 10% al 15% della detraibilità Iva sulle auto, previsto dall'articolo 1, comma 85, della Finanziaria 2006. Ma non risolve la...
FiscoImposte e Contributi