14/10/2007
A seguito della circolare n. 53/E/2007, l’Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti chiede che i curatori fallimentari siano esonerati per il 2006 dalla presentazione degli elenchi Iva clienti-fornitori.
13/10/2007
Agli edifici a struttura prefabbricata di proprietà del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), destinati ad essere usati come laboratori, studi di ricerca, e per attività didattiche e formative non può essere applicata l’Iva agevolata del 10% prevista per le opere di urbanizzazione secondaria elencate all’art. 44 della legge n. 865/71. Ciò è quanto precisa il Fisco nella risoluzione n. 291/2007. Solo se l’attività didattica non risulta marginale rispetto alla ricerca gli immobili possono...
13/10/2007
Con la risoluzione n. 288 dell’11 ottobre 2007, le Entrate riprendono il discorso sul regime delle Cfc. Per il Fisco è impossibile scardinare la norma antielusiva provando a dimostrare l’assenza dei presupposti per la sua applicazione. A questa conclusione si è giunti a seguito di un interpello presentato da una società residente che chiedeva la disapplicazione del regime di tassazione per trasparenza nei confronti di una propria controllata svizzera.
12/10/2007
L’ente non commerciale può svolgere, per un periodo limitato o magari solo per un particolare progetto, attività d’impresa. In tal caso, continuerà a determinare il proprio reddito complessivo sommando, vicino agli altri, anche l’eventuale reddito di impresa realizzato. Ai fini Iva, inoltre, le cessioni e gli acquisti avvenuti nella suddetta attività saranno rilevanti ai fini dell’applicazione dell’Imposta sul valore aggiunto. Tale precisazione è stata fatta dall’agenzia delle Entrate con la...
12/10/2007
Con la risoluzione n. 287/E di ieri, il Fisco ha chiarito che l’aliquota Iva del 10%, prevista per alcuni interventi di recupero del patrimonio edilizio, si applica anche nel rapporto interno tra le società appaltatrici e la società consortile costituita per l’esecuzione dei lavori. Se, invece, il rapporto con la consortile configura un mandato senza rappresentanza allora essa dovrà applicare lo stesso trattamento ricevuto dai fornitori.
12/10/2007
Nel testo del Ddl finanziaria si cerca di fare il punto anche sulla disciplina degli ammortamenti. Per il vice ministro dell’Economia, Visco, sarebbe opportuna una fase transitoria per tre anni, con possibilità di arrivare a una forma di indicizzazione della soglia dei 30mila euro del forfettone. L’impatto morbido della disciplina degli ammortamenti anticipati si rende necessario per evitare di lasciare le imprese piccole e medie prive di liquidità. Proprio queste ultime nel taglio degli...
12/10/2007
Nell’ambito di una procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, l’imposta di registro per le cessioni di azienda si applica al valore di mercato e non al più basso prezzo di vendita. Questa è l’interpretazione rilasciata ieri dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 54/2007. Il Fisco ha voluto precisare che nel caso di vendita in sede di espropriazione forzata, vendita all’asta pubblica si ha un sistema che offre garanzie sull’autenticità del...
12/10/2007
Con la risoluzione n. 284/E di ieri, il Fisco ha voluto fare chiarezza sui contratti di leasing nautico. On particolare, si è voluto risolvere il problema della responsabilità delle società di leasing in questo settore: l’Iva agevolata, infatti, sui canoni di locazione finanziaria di unità da diporto, anche se stabilita in modo forfetario sulla base della lunghezza dell’imbarcazione, presuppone che questi mezzi siano comunque utilizzati anche al di fuori delle acque comunitarie.
12/10/2007
A quattro giorni dalla data prevista per l’invio online degli elenchi Iva clienti-fornitori continuano a sorgere dubbi e perplessità. Come visto ieri, Assonime ha lanciato l’allarme sulle difficoltà nel reperire i dati e ha, quindi, proposto uno slittamento della data. La soluzione proposta dall’Associazione è quella di unificare le scadenze al 15 novembre. L’esonero riguarda varie categorie di soggetti: alcuni risultano esonerati a “regime”, mentre per altri l’astensione è limitata al solo anno...
12/10/2007
L’Indennità integrativa dell’Inail deve aggiungersi ai normali compensi percepiti dal lavoratore, a titolo di retribuzione o di trattamento pensionistico, e pertanto è soggetta a Irpef. La misura della tassazione della suddetta indennità integrativa speciale, erogata dal Fondo pensione dell’Inail in aggiunta alle altre somme corrisposte a titolo di previdenza integrativa, è dell’87,5%. Tale misura del prelievo fiscale resta confermata anche nel caso l’indennità in questione costituisca la sola...