Fisco

Il professionista "vaglia" i controlli

24/10/2005 Al potenziamento delle verifiche che il Fisco annuncia con la prossima Finanziaria deve corrispondere una più profonda conoscenza, ad opera di imprese e professionisti, dei diritti e delle tutele che possono essere azionati per contestare supposte irregolarità dei verificatori. L'Autore esamina i diversi momenti della verifica, a partire dall'inizio dell'accesso fino ai rimedi opponibili dopo il rilascio del processo verbale di contestazione finale.
AccertamentoFisco

Recesso al buio per la società di persone

24/10/2005 Il problema del trattamento fiscale da attribuire al recesso del socio di società di persone si ripresenta alla scadenza di Unico 2005: il quesito sull'ammissibilità o meno della deduzione dal reddito d'impresa non viene chiarito dall'Amministrazione finanziaria (che fornisce soluzioni divergenti al quesito) né dalle istruzioni alla dichiarazione.
FiscoImposte e Contributi

I ricavi si misurano sul pasto-tipo

24/10/2005 La Cassazione - sentenza n. 19077 del 29 settembre 2005 - ritiene che i ricavi d'un'impresa che svolge attività di ristorazione possano essere determinati in base al prezzo medio del pasto-tipo rilevato dalle ricevute fiscali emesse.
FiscoAccertamento

Rendere false dichiarazioni è causa di decadenza

23/10/2005 L'agenzia delle Entrate - circolare n. 38 del 12 agosto 2005 - ha precisato che le ipotesi di decadenza dalle agevolazioni fiscali previste per l'acquisto della prima casa sono la falsità delle dichiarazioni rese, nell'atto, relative alla sussistenza dei requisiti soggettivi richiesti per la fruizione dei benefici e la rivendita dell'immobile entro i cinque anni successivi all'acquisto, senza che, entro un anno dalla vendita, sia acquistata un'altra casa come abitazione principale.
ImmobiliFisco

Studi, esclusioni a numero chiuso

23/10/2005 I modelli per gli studi di settore sono parte integrante della dichiarazione dei redditi, pertanto vanno trasmessi in via telematica, unitariamente alla dichiarazione stessa, entro il 31 ottobre 2005. Nell'Articolo s'analizzano le circostanze, legate all'attività del contribuente, che possono portare all'esclusione da studi.
AccertamentoFisco

Esenzione Ici ampia per gli enti ecclesiastici

23/10/2005 Per effetto della mancata conversione del Dl 163/2005, le polemiche sull'articolo 6 del decreto, disciplinante l'esenzione Ici per alcuni immobili degli enti ecclesiastici, si sono spente. L'articolo dispone, infatti, che l'esenzione ai fini Ici (articolo 7, comma 1, lettera i) del Dlgs n. 504/92), prevista per gli immobili utilizzati da enti non commerciali "si intende applicabile anche nei casi di immobili utilizzati per le attività di assistenza e beneficenza, istruzione, educazione e cultura...
FiscoImposte e Contributi

I commercialisti recuperano il 730

22/10/2005 Ieri, un emendamento presentato in extremis in commissione Finanze del Senato, ha salvato la competenza dei dottori commercialisti e dei ragionieri all'invio dei modelli fiscali 730.
Fisco

La fattura scivola sui termini

22/10/2005 La circolare dell'agenzia delle Entrate n. 45/2005 fornisce alcuni chiarimenti su termini e modalità di conservazione delle fatture elettroniche, in particolare sul termine di 15 indicato dall'articolo 3, comma 2, ultimo periodo, del decreto ministeriale 23 gennaio 2004, per la conclusione del processo di conservazione delle fatture e sulle modalità di conservazione quando il contribuente riceve contestualmente fatture analogiche ed elettroniche.
FiscoImposte e Contributi

Alle Coop sconto Ires ma non Irap

22/10/2005 Nel quadro di Unico 2005 relativo al reddito d'impresa che va redatto dalla società Cooperative si deve tener conto delle modifiche introdotte dall'articolo 1, comma 460, della legge 311/04 (Finanziaria per il 2005), ricordando anche le indicazioni fornite dall'Amministrazione finanziaria attraverso la circolare n. 34 del 15 luglio 2005.
AgevolazioniFisco

Rimborso negato senza denunce Iva

22/10/2005 Con la circolare 2005/44784, del 3 ottobre scorso, la Dre Piemonte ha puntualizzato che in ipotesi di omessa presentazione della dichiarazione e del modello VR, il credito Iva può essere chiesto a rimborso unicamente presentando la relativa istanza entro il termine biennale previsto dall'articolo 21 del Dlgs 546/1992.
FiscoImposte e Contributi