Accertamento

Professionisti, il prelievo dal conto non è presunzione di maggior reddito

14/10/2014 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 228/2014, ha posto un limite alla presunzione arbitraria di maggior reddito da parte del Fisco nei confronti dei prelevamenti effettuati dai lavoratori autonomi dai loro conti correnti. L’effetto del riconoscere un carattere puramente arbitrario alla presunzione che ogni prelevamento dal conto corrente, non giustificato, sia da considerare un investimento produttivo, un compenso e quindi una parte di reddito non dichiarato, sarà sicuramente...
Consulenti del lavoroProfessionistiAccertamentoFisco

Incostituzionale la presunzione sui prelievi degli autonomi dai loro conti correnti

07/10/2014 È da considerare costituzionalmente illegittima la norma di cui all’articolo 32, comma 1, numero 2, secondo periodo del Dpr 600/1973 – così come modificata dalla Legge n. 311/2004 (Finanziaria 2005) – nella parte in cui stabilisce che per i titolari di reddito di lavoro autonomo sono presunzioni di ricavi o compensi, a base di rettifiche ed accertamenti, i prelevamenti o gli importi riscossi nell’ambito dei rapporti finanziari intrattenuti con gli intermediari, quando il contribuente non ne...
ProfessionistiAccertamentoFiscoEconomia e Finanza

Atto a condizione sospensiva: effetti retroattivi in ambito civilistico e non fiscale

06/10/2014 Gli effetti fiscali prodotti da un contratto sottoposto a condizione sospensiva decorrono dall’anno in cui si è verificata la condizione e non dal momento in cui è stato stipulato il contratto originario, che appunto era stato sospeso ai sensi della legge. Dunque, in ambito tributario la condizione sospensiva non può avere un effetto retroattivo ed essere traslata ad un momento antecedente a quello in cui avviene la concreta realizzazione del negozio giuridico come, invece, accade in ambito...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoAccertamento

Termine di decadenza dalla registrazione dell'ultimo atto della fattispecie complessa

06/10/2014 In materia di imposta di registro, il termine triennale di decadenza per richiedere la maggiore imposta decorre dalla domanda di registrazione dell'ultimo atto dell'unica fattispecie complessa. E' quanto puntualizzato dalla Commissione tributaria regionale della Lombardia nel testo della sentenza n. 3857/2014 dell'11 luglio 2014 con riferimento ad una vicenda in cui l'agenzia delle Entrate aveva provveduto a rettificare il valore di cessione di una compravendita di azienda avvenuta mediante...
AccertamentoFiscoDirittoImmobiliDiritto Commerciale

Federalismo fiscale. Il direttore dell'Agenzia avvisa: mancano tasselli al nuovo Isee

26/09/2014 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, sentita in Commissione bicamerale sul Federalismo fiscale, ricorda che il nuovo Isee non può ancora essere utilizzato dai cittadini che chiedono di accedere ai servizi per chi è sotto una determinata soglia patrimoniale, poiché “ad oggi non c'è ancora l'autorizzazione del Garante della privacy all'utilizzo dei dati finanziari, che per l'Isee è fondamentale”. Più precisamente, il ministero del Lavoro e delle politiche sociali non ha...
FiscoAccertamento

Rossella Orlandi: Anagrafe tributaria da ripulire

25/09/2014 Il direttore dell'agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, ascoltata in commissione bicamerale di vigilanza sull'Anagrafe tributaria, nell'annunciare un repulisti delle banche dati pubbliche, per eliminare duplicazioni e sovrapposizioni, presenta i progetti “Vista unica del contribuente” e "Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr)". Il direttore sottolinea l'importanza di una Anagrafe tributaria pulita in prospettiva di una delle principali innovazioni in ambito fiscale, la...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Scostamenti dalle medie di settore rilevanti se abnormi

25/09/2014 Con sentenza n. 20096 del 24 settembre 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di studi di settore puntualizzando che le relative medie non costituiscono un “fatto noto”, storicamente provato, dal quale è sufficiente argomentare quello ignoto da provare. Le medie di settore, infatti, costituiscono il risultato di una estrapolazione statistica di una pluralità di dati disomogenei, e sono inidonee, di per sé stesse, ad integrare gli estremi di una valida prova per...
AccertamentoFisco

Il Mise annuncia i decreti attuativi del Destinazione Italia

11/09/2014 Il ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, in risposta ad un question time alla camera, annuncia che a giorni sarà emanato il decreto per le imprese o professionisti che vantano un credito nei confronti della Pa con la previsione della compensazione di tutte le somme (l'importo deve essere inferiore o pari al credito vantato) iscritte a ruolo entro il 31 marzo 2014. I debiti in oggetto sono tributi erariali, regionali e locali, contributi assistenziali e previdenziali, premi per...
AccertamentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Redditometro. Nullo l’accertamento fondato sull’accollo di un debito

11/09/2014 Nell’ambito di applicazione del cosiddetto redditometro, ai fini dell’accertamento sintetico, l’Amministrazione finanziaria per dimostrare l’effettivo sostenimento di spese per incrementi patrimoniali non può basarsi esclusivamente sull’accollo di un debito da parte del contribuente, ma deve verificare l’effettiva erogazione della spesa da parte dello stesso in un preciso momento/arco temporale. L’accollo del debito, infatti, non è espressione dell’effettiva e attuale capacità economica del...
AccertamentoFisco

Studi di settore evoluti, sì all’applicazione retroattiva

08/09/2014 Un avvocato che svolgeva sia la professione in forma individuale che associata, dopo essere stato oggetto di accertamento ed essersi visto rettificare il reddito imponibile per l’anno 1999, ha presentato ricorso ritenendo che i compensi percepiti dalle due attività svolte fossero congrui rispetto allo studio di settore SK04U. La controversia, non risolta nei vari gradi di giudizio, è approdata dinanzi alla Corte di Cassazione, che ha annullato la pronuncia della Ctr con rinvio in appello....
AccertamentoFisco