Vaccinazione anti-Covid e rapporti di lavoro, le FAQ del Garante

Pubblicato il



Vaccinazione anti-Covid e rapporti di lavoro, le FAQ del Garante

Con le FAQ rese note dal Garante Privacy nella news del 17 febbraio 2021 si intende fornire indicazioni a imprese, enti e pubbliche amministrazioni, affinché il trattamento dei dati relativi alle vaccinazioni, all'interno del contesto lavorativo, avvenga nel rispetto delle prescrizioni normative vigenti.

In particolare, come rilevato dall'Autorità il datore di lavoro non può acquisire informazioni circa l'avvenuta vaccinazione dei dipendenti ovvero richiedere copia delle certificazioni vaccinali nemmeno previa acquisizione del consenso da parte degli interessati. Invero, ai sensi del considerando 43 del Regolamento UE in materia di privacy, l'eventuale consenso prestato dal dipendente rileverebbe per illegittimità in ragione della condizione di squilibrio tra titolare ed interessato nel contesto lavorativo, tale da inficiarne la propria espressione libera ed incondizionata.

Altresì, la limitazione nell'acquisizione della documentazione sanitaria dei dipendenti trova applicazione anche nel caso in cui la richiesta venga effettuata al medico competente. Diversamente, il datore di lavoro potrà, certamente, continuare ad acquisire i giudizi di idoneità alla mansione specifica e le eventuali prescrizioni o limitazioni. In tal senso, per lo svolgimento di determinate professioni, attività lavorative o mansioni, con esposizione ad agenti biologici durante il lavoro - come il contesto sanitario - potrebbero essere introdotte prescrizioni allo svolgimento dell'attività in conformità con le valutazioni del medico competente. Nel quadro epidemiologico attuale, il medico competente ricopre il ruolo di soggetto legittimato a trattare i dati personali sanitari dei dipendenti e, se del caso, dovrà tenerne conto in sede di valutazione dei rischi specifici alla mansione.

Il datore di lavoro dovrà attenersi alle misure indicate dal medico competente anche nei casi di inidoneità parziale o temporanea inidoneità alla mansione.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito