Transazioni finanziarie: consultazione pubblica dell’Ocse
Pubblicato il 04 luglio 2018
In questo articolo:
Condividi l'articolo:
L’Ocse ha aperto una pubblica consultazione sulle transazioni finanziarie. Fino al prossimo 7 settembre, le parti interessate potranno inviare i loro commenti e le risposte alle specifiche domande incluse nel documento.
La consultazione riguarda tutti gli aspetti delle transazioni finanziarie, quali:
-
la gestione della tesoreria;
-
la concessione di garanzie ad altre entità del gruppo;
-
le società di riassicurazione;
-
il cash pooling;
-
i prestiti.
Analisi delle caratteristiche della transazione finanziaria
La Bozza dell’Ocse, in consultazione, si sofferma sulla necessità di verificare se la struttura dell'indebitamento della società controllata è in linea con quella del gruppo, del settore e del mercato di riferimento, al fine di comprendere se è giusto qualificare l'indebitamento come tale, oppure considerarlo come un contributo in conto capitale. In tal caso, sarà necessario procedere all’ulteriore valutazione della dimensione dell’indebitamento e della sostenibilità dello stesso.
Confermata la natura di indebitamento, sarà poi necessario passare all'analisi delle singole caratteristiche della transazione finanziaria, iniziando dai termini contrattuali e proseguendo con l'analisi dei comportamenti delle parti coinvolte, tenendo conto della ragionevolezza della prospettiva economica delle parti nel concludere la transazione.
Riguardo alla determinazione del costo della transazione finanziaria, invece, è necessario tenere in considerazione e remunerare correttamente anche la presenza di garanzie prestate alla società mutuataria, di eventuali accordi tra l’impresa e i sui finanziatori, delle spese e dei costi per la transazione.
Con riferimento proprio alle garanzie, l’Ocse segnala alcuni aspetti che meritano di essere approfonditi, quali:
- la definizione delle garanzie all'interno di un gruppo;
- in quali circostanze un soggetto terzo esige il rilascio di una garanzia per finanziare un'entità di un gruppo;
- come le garanzie possono influenzare il rating di un soggetto e il tasso di un finanziamento;
- i meccanismi attraverso i quali vengono negoziati i tassi applicati.
Nel documento in pubblica consultazione viene chiarito che sono trattate esclusivamente le garanzie rappresentate da un impegno giuridicamente vincolante da parte del garante.
- eDotto.com – Edicola del 12 giugno 2018 - Prezzi di trasferimento: prima edizione corso di formazione per MEF, Entrate e GdF – Moscioni
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: