Legge di delegazione europea 2018: ok definitivo dalla Camera

Pubblicato il



Legge di delegazione europea 2018: ok definitivo dalla Camera

L’Aula della Camera ha approvato ieri, in via definitiva, la Legge di delegazione europea 2018, ovvero il disegno di legge che delega al Governo il recepimento di direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea.

Il Ddl, prima modificato dalla Camera e poi dal Senato, consta di 26 articoli, che recano disposizioni di delega riguardanti il recepimento di 26 direttive europee (di cui all'allegato A del provvedimento), nonché l'adeguamento della normativa nazionale a 10 regolamenti europei e ancora modifiche all'atto di recepimento di una decisione quadro.

Nel testo, sono contenuti anche principi e criteri direttivi specifici per l'esercizio della delega relativa a 14 direttive, ovvero:

  • direttiva 2017/1371, sulla lotta alle frodi lesive degli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale;
  • direttiva 2017/828, sull’impegno a lungo termine degli azionisti;
  • direttiva 2017/1852, sui meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale;
  • direttiva 2018/410, sulla riduzione di emissioni di carbonio;
  • direttiva 2018/849, sui veicoli fuori uso, pile e accumulatori, RAEE;
  • direttiva 2018/850, sulle discariche dei rifiuti;
  • direttiva 2018/851, sui rifiuti;
  • direttiva 2017/2108, sulla sicurezza delle navi da passeggeri;
  • direttiva 2017/2109, su registrazione delle persone a bordo delle navi da passeggeri;
  • direttiva 2017/2110, in tema di ispezioni sulla sicurezza di navi e di unità veloci da passeggeri;
  • direttiva 2013/59/EURATOM, su norme di sicurezza sulla protezione dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti;
  • direttiva 2018/844, su prestazione energetica nell’edilizia;
  • direttiva 2019/692, su mercato interno del gas naturale;
  • direttiva 2017/159, su attuazione accordo sul lavoro nel settore della pesca.

La legge di delegazione europea, si ricorda, è uno degli strumenti che, insieme alla legge europea, consentono l’adeguamento della normativa nazionale all'ordinamento dell'Unione europea.

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito