Legge di Bilancio 2018 con fatturazione elettronica tra privati e agevolazioni per investimenti in nuove tecnologie

Pubblicato il

In questo articolo:



Legge di Bilancio 2018 con fatturazione elettronica tra privati e agevolazioni per investimenti in nuove tecnologie

La ripresa dei lavori per la formazione della legge di Bilancio 2018, dopo la sosta per il periodo di Ferragosto, vede un elenco di argomenti abbastanza definito.

Il governo dovrà lavorare duramente per reperire i 15 miliardi occorrenti per porre in essere tutti gli obiettivi previsti nonché per evitare l’aumento di Iva e accise previste dalle clausole di salvaguardia.

Le carte da giocare per incassare le risorse necessarie puntano ancora sulla spending review e sull’estensione della fatturazione elettronica tra privati.

Ma nella prossima legge di Bilancio potrebbe concretizzarsi - dopo anni di nulla di fatto - la razionalizzazione delle tax expenditure per la quale sono allo studio due ipotesi: un taglio per chi già fruisce di sconti e agevolazioni fiscali oppure una riduzione delle aliquote per alcune detrazioni fiscali.

Obiettivo Crescita

Il governo intende destinare 2/3 miliardi alla crescita del Paese con nuovi sostegni al piano Industria 4.0 e un nuovo modello di incentivi che dovrebbe riguardare le imprese che investono in nuove tecnologie con la previsione di un credito d’imposta sulle spese di formazione legate alla digitalizzazione dei sistemi produttivi nella misura del 50% fino a 20 milioni di euro.

La legge di Bilancio 2018 potrebbe contenere l’allungamento a tutto il 2018 dell’iperammortamento al 250%, che al momento ha ottenuto la proroga al 30 settembre 2018.

Anche in
  • eDotto.com – Edicola del 10 giugno 2017 - Piano Nazionale Industria 4.0 Tutte le opportunità in un video – Moscioni

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito